Il film di michael fassbender del 2016 su max ricorda un videogioco mai adattato come merita

Il film Assassin’s Creed, tratto dalla celebre serie di videogiochi Ubisoft, rappresenta un esempio di adattamento cinematografico che ha deluso le aspettative. Questo lungometraggio, diretto da Justin Kurzel e interpretato da Michael Fassbender, è caratterizzato da una narrazione che alterna le vicende di Callum “Cal” Lynch e del suo antenato Aguilar de Nerha. Nonostante il potenziale intrinseco della storia, la pellicola non ha avuto il successo sperato al botteghino.
Assassin’s Creed: ora in tendenza su Max
Assassin’s Creed: un flop al botteghino
Nonostante il film sia attualmente in tendenza su Max, la sua uscita nel 2016 lo ha visto classificarsi come uno dei più grandi insuccessi dell’anno. Con un cast di alto profilo comprendente nomi come Marion Cotillard e Jeremy Irons, Assassin’s Creed ha incassato solo 22.5 milioni di dollari nei primi sei giorni, a fronte delle previsioni iniziali che stimavano guadagni superiori ai 35 milioni. Sebbene abbia raggiunto un incasso globale di 240 milioni contro un budget di 125 milioni, i costi pubblicitari hanno reso difficile il raggiungimento del pareggio.
Ricezione negativa per Assassin’s Creed
Sequel mai realizzati
Dopo l’acquisizione dei diritti da parte della Disney, qualsiasi progetto per sequel è stato cancellato a causa dell’accoglienza fredda riservata al film originale. Con una valutazione del 19% su Rotten Tomatoes e critiche riguardanti l’eccessivo utilizzo della CGI e una trama complessa, le possibilità di espandere la saga cinematografica sono state compromesse.
Potenziale franchigia per Assassin’s Creed
Ispirazione per futuri film
L’aspetto più deludente dell’adattamento cinematografico è stata la perdita d’interesse verso l’universo di Assassin’s Creed. La serie videoludica presenta una narrativa avvincente con personaggi storici interconnessi attraverso le epoche. Ogni film potrebbe esplorare la vita di diversi membri della Fratellanza degli Assassini, creando così opportunità per storie originali e innovative.
- Michael Fassbender (Callum Lynch)
- Marion Cotillard (Sofia Rikkin)
- Jeremy Irons (Alan Rikkin)
- Brendan Gleeson (Joseph Lynch)
- Charlotte Rampling (Madre Superiora)
- Michael K. Williams (Omar)
Futuri adattamenti cinematografici per Assassin’s Creed
Possibile rinascita del franchise
Sebbene il primo film non abbia soddisfatto le aspettative, ciò non implica che non ci possa essere spazio per nuove produzioni ispirate alla serie. L’universo ricco e variegato dei videogiochi offre ancora molteplici spunti narrativi che potrebbero essere esplorati in futuro.
L’industria cinematografica ha dimostrato in passato che anche gli adattamenti inizialmente mal accolti possono trovare nuova vita con approcci innovativi e creativi.
- Diverse entrate principali nella serie Assassin’s Creed
- Svariati spin-off disponibili sul mercato
- Possibilità di sviluppare storie centrali sui vari personaggi storici
- Apertura a talenti internazionali per ampliare il cast e l’ambientazione globale delle storie future
L’interesse verso questo franchise rimane vivo grazie alla continua evoluzione della saga videoludica.