Il film d’azione più strano degli anni 2010: un cult da riscoprire

Contenuti dell'articolo

Il cinema contemporaneo è spesso caratterizzato da opere che sfidano le convenzioni e propongono narrazioni fuori dagli schemi. Tra queste, Guns Akimbo emerge come un esempio di film d’azione dal tono decisamente sopra le righe, capace di dividere pubblico e critica ma destinato a conquistare una posizione di culto nel tempo. Uscito nel 2019, il film si distingue per la sua trama estrema e uno stile visivo volutamente esagerato, elementi che lo rendono un’opera unica nel suo genere.

guns akimbo: un film che merita una categoria di culto

una proposta insolita e sorprendente nel panorama dell’action

Guns Akimbo segue le vicende di Miles Harris, un programmatore informatico coinvolto in un mondo clandestino di combattimenti violenti trasmessi in diretta streaming. La pellicola si distingue per il suo umorismo nero, la violenza esagerata e una forte componente sociale, che spinge lo spettatore a riflettere su temi più profondi attraverso una narrazione volutamente sopra le righe.

Nonostante non abbia riscosso grande successo al momento della sua uscita, ricevendo critiche miste con un punteggio del 55% su Rotten Tomatoes e un’accoglienza più calorosa tra gli spettatori (Popcornmeter al 64%), il film mostra tutte le caratteristiche tipiche delle produzioni destinate a diventare cult.

il ruolo di Daniel Radcliffe e l’evoluzione artistica

Daniel Radcliffe, noto principalmente per aver interpretato Harry Potter, si cimenta in questa produzione come protagonista in un ruolo molto distante dai personaggi fantasy a cui ci ha abituati. Il suo impegno dimostra una volontà di sperimentare generi diversi, allontanandosi dalla sua immagine iconica. Nonostante ciò, Guns Akimbo ha avuto scarso riscontro sia commerciale che critico, complici anche fattori esterni come la pandemia globale.

fattori che hanno influenzato la ricezione del film

la pandemia e le controversie hanno ostacolato il successo commerciale

A causa della diffusione del COVID-19 poco dopo l’anteprima al Toronto International Film Festival del 2019, Guns Akimbo ha subito uno slittamento nella distribuzione teatrale. La chiusura globale delle sale cinematografiche ha portato alla decisione di rilasciare il film in modalità digitale solo poche settimane dopo l’uscita nelle sale fisiche. Questo cambiamento repentino ha limitato notevolmente i ricavi iniziali, portando il film a incassare circa 1 milione di dollari.

Poi si sono aggiunte controversie legate al regista Jason Lei Howden: quest’ultimo è stato coinvolto in uno scontro su Twitter (ora X), accusando alcuni utenti di cyberbullismo e definendo “tentativo di omicidio” alcune critiche ricevute. Tale comportamento ha influito negativamente sulla percezione pubblica dell’opera.

l’effetto delle critiche e i fraintendimenti sul messaggio del film

L’eccessiva drammaticità della violenza presente nel film è stata interpretata da molti come una mancanza di profondità tematica. La confusione riguardo agli intenti narrativi ha contribuito alla scarsa accoglienza iniziale, creando un’immagine negativa attorno all’opera.

Con il passare degli anni e grazie all’allontanamento dalle polemiche legate al regista, Guns Akimbo sta lentamente riconquistando l’interesse degli appassionati. La pellicola viene rivalutata come una commedia d’azione estremamente divertente ed eccentrica, destinata a entrare nella lista dei cult movie futuri.

personaggi principali e cast del film Guns Akimbo

  • Daniel Radcliffe: protagonista principale nei panni di Miles Harris;
  • Samara Weaving:
  • Maggie Q:
  • Ned Dennehy:
  • Bobby Cannavale:
  • Craig Robinson: strong>
  • }

Rispondi