Il film che steven spielberg considera il più grande mai realizzato e che lo fece pensare di smettere di dirigere

Contenuti dell'articolo

Il cinema americano ha prodotto numerosi capolavori che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della settima arte. Tra questi, alcuni film sono stati riconosciuti non solo come pietre miliari del genere, ma anche come fonti di ispirazione per generazioni di registi. In questo contesto, l’opera che ha suscitato una riflessione profonda da parte di uno dei registi più influenti di sempre è “Il Padrino” (1972). Questo film, considerato da molti il miglior esempio di cinema statunitense, ha avuto un impatto così forte da influenzare anche la carriera e la percezione artistica di figure come Steven Spielberg.

il riconoscimento di steven spielberg nei confronti de “il padrino”

spielberg definisce “il padrino” il miglior film americano

Durante la cerimonia in cui Francis Ford Coppola riceveva l’AFI Life Achievement Award, Steven Spielberg ha espresso pubblicamente il suo apprezzamento per “Il Padrino”. Lo ha definito “il miglior film mai realizzato negli Stati Uniti“, lodando la capacità di Coppola di ridefinire i canoni del cinema americano. Questa dichiarazione si inserisce in un percorso di stima reciproca tra due giganti del cinema e rappresenta un riconoscimento ufficiale dell’importanza storica e artistica dell’opera.

l’effetto demoralizzante de “il padrino” sulla carriera di spielberg

Nonostante le parole di ammirazione, Spielberg ha confessato che la visione de “Il Padrino”, in particolare durante una fase cruciale della sua carriera, lo abbia profondamente scosso. In occasione della restaurazione del film in DVD, lo stesso regista ha rivelato che l’opera gli fece perdere fiducia nelle proprie capacità creative. Disse: “Sono stato devastato dalla forza della narrazione e dall’effetto che mi ha provocato, tanto da pensare di smettere con il cinema. Mi sono sentito incapace di raggiungere quel livello“. Questa reazione testimonia quanto l’opera abbia avuto un impatto emotivo notevole su Spielberg.

l’influenza de “il padrino” sulla crescita artistica di spielberg

dalla sfida alla crescita: come “il padrino” spinse spielberg a rischiare maggiormente

Anche se credeva impossibile superare l’eccellenza de “Il Padrino”, Spielberg non si è arreso. La visione dell’opera gli ha fornito una spinta motivazionale per affrontare nuove sfide nel mondo del cinema. Facendo parte del movimento dei “Nuovi Hollywood”, insieme ad altri registi come Coppola, Martin Scorsese e George Lucas, Spielberg si è sentito stimolato a elevare i propri standard creativi. Dopo meno di tre anni dalla visione del film, portò sullo schermo “Jaws”, segnando l’inizio della sua straordinaria carriera.

impatto duraturo sul panorama cinematografico mondiale

I contributi condivisi tra Spielberg e Coppola al cinema moderno

Sia “Il Padrino” sia le opere successive dei due registi hanno contribuito a rivoluzionare il modo di fare cinema negli Stati Uniti. Questi autori hanno inventato il concetto stesso di blockbuster moderno e hanno ridefinito i parametri delle narrazioni epiche e caratterizzate dal forte approfondimento psicologico. La loro influenza si percepisce ancora oggi nel modo in cui vengono concepite le produzioni cinematografiche contemporanee.

Ecco alcune delle personalità coinvolte:
  • Coppola: Regista de “Il Padrino”, vincitore dell’AFI Life Achievement Award;
  • Spielberg: Regista noto per capolavori come “Jurassic Park”, “E.T.” e “Schindler’s List”;
  • Marty Scorsese: Maestro del cinema crime e noir;
  • George Lucas: Creatore della saga di Star Wars;
  • Kubrick: Innovatore nel campo del cinema sperimentale e narrativo.

Rispondi