Il fattore di guarigione dimenticato di captain america supera anche deadpool

Contenuti dell'articolo

Il mondo dei fumetti Marvel ha dato vita a numerose interpretazioni dei suoi eroi, e una delle più sorprendenti è quella di un Captain America venomizzato. Questa versione del noto supereroe, sebbene potente, non è affatto quella che i lettori conoscono. Infatti, la sua forza deriva da un’entità mostruosa che ha assunto le sembianze di Steve Rogers.

Captain America Venomizzato nella Storia

In Venom (2018) #27, scritto da Donny Cates e illustrato da Juan Gedeon, viene presentata una nuova incarnazione di Captain America. Questo personaggio dimostra immediatamente di possedere un fattore di guarigione straordinario, capace addirittura di sopravvivere alla distruzione del proprio corpo.

Incontro con Altri Eroi

Quando Eddie e Dylan Brock si ritrovano in un universo alternativo, il primo gruppo di eroi che incontrano sono Captain America e gli Avengers. Questi non si rivelano essere i veri eroi; al contrario, mostrano il loro lato oscuro come mostri corrotti dai simbioti.

Fattore di Guarigione del Captain America Venomizzato

Potenziamento del Fattore di Guarigione

È importante notare che Captain America possiede già un proprio fattore di guarigione nei fumetti Marvel tradizionali. Questo gli ha permesso di sopravvivere per decenni nel ghiaccio. Il suo potere non è sufficiente a rigenerare completamente il corpo; per questo motivo necessita dell’upgrade fornito dal simbiote Venom.

  • Steve Rogers: Il vero nome di Captain America.
  • Eddie Brock: L’originale Venom.
  • Dylan Brock: Nuovo portatore del simbiote in questa storia alternativa.
  • Annie: Madre di Dylan che diventa Venom in questo universo alternativo.
  • Knull: Il dio dei simbioti che influenza Dylan nella sua trasformazione in Codex.
  • I Vendicatori: Gruppo iconico con cui interagisce Captain America venuto dal mondo alternativo.

Venom (2018) #27 è attualmente disponibile presso Marvel Comics!

Rispondi