Il fallimento del revival western con chris pratt, ethan hawke e vincent d’onofrio negli anni 2010

Contenuti dell'articolo

la presenza di Chris Pratt, Ethan Hawke e Vincent D’Onofrio in due western in soli tre anni

Nel panorama cinematografico, le interpretazioni di attori di grande calibro come Chris Pratt, Ethan Hawke e Vincent D’Onofrio hanno segnato momenti significativi nel genere western. Nonostante siano stati protagonisti di un remake di successo, questi attori sono apparsi insieme anche in un’altra produzione western, realizzata a breve distanza temporale, dimostrando una particolare predilezione per questo stile narrativo.

due film western in un breve arco temporale

Tra le pellicole coinvolgenti con cast stellare, si evidenzia la partecipazione congiunta di Pratt, Hawke e D’Onofrio in due produzioni Western distinte: The Magnificent Seven del 2016 e The Kid, uscito nel 2019. La prima rappresenta una rielaborazione moderna del classico del 1960, mentre la seconda si ispira a vicende realmente accadute nell’Old West, anche se con elementi inventati.

The Magnificent Seven: il remake e il suo contesto storico

The Magnificent Seven, diretto da Antoine Fuqua, rievoca il celebre film del 1960 che a sua volta era una rivisitazione dei Seven Samurai di Kurosawa. La narrazione ruota intorno a sette pistoleri che difendono un villaggio da un industriale crudele. Nel cast figurano Pratt come Faraday, Hawke nei panni di Robicheaux e D’Onofrio come Horne.

The Kid: storia ispirata a fatti reali con approccio personale

The Kid, invece, si basa su storie vere ma presenta molte invenzioni narrative. Racconta l’incontro tra Billy the Kid (Dane DeHaan) e lo sceriffo Pat Garrett (Hawke), seguendo le vicende di un giovane testimone che assiste all’evento. Vincent D’Onofrio interpreta lo sceriffo della cittadina ed è stato anche co-sceneggiatore e regista del film.

risultati insoddisfacenti delle rinnovate ambizioni western negli anni 2010

I tentativi di rilancio del genere western nel decennio scorso non hanno ottenuto il successo sperato. Nonostante la presenza di star affermate come Pratt, Hawke e D’Onofrio, entrambi i film sono stati accolti freddamente dal pubblico e dalla critica.

dati commerciali e risposte critiche ai due titoli principali degli anni 2010

  • The Magnificent Seven (2016): basso rendimento al botteghino con circa 160 milioni di dollari incassati su un budget stimato di 100 milioni; recensioni miste con una percentuale del 64% su Rotten Tomatoes.
  • The Kid (2019): )scarso riscontro commerciale con soli 1,6 milioni di dollari contro i 7 milioni investiti; risposta critica negativa con appena il 43% su Rotten Tomatoes.

la percezione errata delle nuove tendenze nel genere western negli anni 2000-2010

I tentativi degli anni Duemila e Dieci di riproporre tematiche classiche attraverso remake o storie ispirate al passato si sono scontrati con l’evoluzione delle preferenze del pubblico. Film come No Country for Old Men, The Assassination of Jesse James by the Coward Robert Ford e There Will Be Blood sottolineano come le atmosfere oscure e i temi profondi abbiano riscosso maggiore successo rispetto alle semplicistiche narrazioni sul bene contro il male.

  • Bones Tomahawk
  • I Hateful Eight
  • Hello or High Water

Questi titoli rappresentano una nuova direzione per il western moderno: storie più complesse, violente ed introspective rispetto alle produzioni più datate o nostalgiche.

Personaggi principali:

  • Chris Pratt — ruolo non specificato nei film citati;
  • Ethan Hawke — interprete de “The Kid” e dello sceriffo Pat Garrett;
  • Vincent D’Onofrio — coprotagonista in “The Magnificent Seven” ed interprete dello sceriffo nel medesimo film;

Rispondi