Il “errore” di trama in The Conjuring che i fan non possono perdonare

Contenuti dell'articolo

l’impatto di un elemento controverso in “il rito finale” sul pubblico dei Warren

Il franchise di The Conjuring si avvicina alla conclusione della serie principale, con l’ultimo capitolo intitolato Il rito finale. Questo film ha suscitato reazioni contrastanti tra gli appassionati, principalmente a causa di alcune scelte creative che hanno coinvolto la rappresentazione del personaggio di Judy Warren. L’articolo analizza le ragioni di queste critiche e le implicazioni sulla narrazione complessiva della saga.

la trama e il ruolo centrale di judy nel film finale

Nel nuovo capitolo, si rivela come una delle motivazioni principali che hanno spinto Ed e Lorraine Warren a proseguire nelle indagini paranormali sia stata la protezione della loro figlia, Judy. La giovane viene scoperta dotata dello stesso dono soprannaturale dei genitori, diventando così un elemento chiave nella storia. La sua presenza assume un ruolo ancora più prominente rispetto ai precedenti film, con l’obiettivo di mostrare una Judy più matura e consapevole delle proprie capacità.

l’evoluzione del personaggio nel corso della saga

La figura di Judy compare per la prima volta nel film del 2013, quando i Warren vengono chiamati ad aiutare la famiglia Perron in Rhode Island. Interpretata inizialmente da Sterling Jerins, la bambina affronta le minacce dello spirito malvagio Bathsheba Sherman. Nel tempo, il personaggio cresce ed evoluisce attraverso vari capitoli:

  • Nel sequel, Judy appare come adolescente sempre più coinvolta nelle vicende soprannaturali.
  • Nell’ultimo film prima de “Il rito finale”, “Annabelle 3” (2019), Judy è protagonista assoluta interpretata da Mckenna Grace.
  • Nella nuova pellicola, ambientata nel 1986, il ruolo viene affidato a Mia Tomlinson, nonostante l’età reale dell’attrice corrisponda a quella dell’interprete originale.

le controversie legate alla scelta dell’interprete di judy

L’intento di rappresentare una Judy adulta e al centro della narrazione ha portato a una decisione discutibile: sostituire l’attrice originaria Sterling Jerins con Mia Tomlinson. Questa scelta ha generato diverse polemiche tra i fan del franchise.

critiche dei fan e conseguenze sulla percezione del personaggio

I sostenitori ritengono che i continui cambiamenti nell’interpretazione abbiano contribuito a rendere difficile creare un forte legame emotivo con il personaggio. Molti criticano anche la produzione per aver sottovalutato il potenziale di Judy come figura chiave all’interno della saga. La mancanza di continuità interpretativa viene vista come un ostacolo alla crescita naturale del personaggio e alla sua identificazione da parte del pubblico.

personaggi principali e membri del cast presenti nella saga

  • Sterling Jerins – Judy Warren (prima infanzia)
  • Mckenna Grace – Judy Warren (adolescente)
  • Mia Tomlinson – Judy Warren (età adulta)
  • Patrick Wilson – Ed Warren
  • Lili Taylor – Lorraine Warren
  • Katie Sarife – Judy Warren (nelle scene recenti)

Rispondi