I volti di Mare Fuori e Dracula protagonisti a Ciné 2025

Contenuti dell'articolo

ciné 2025 a riccione: focus su distribuzione e novità cinematografiche

La seconda giornata di Ciné 2025 a Riccione ha sottolineato l’importanza degli incontri dedicati agli operatori del settore, con un’attenzione particolare alle strategie di rilancio del cinema italiano e all’ingresso di produzioni internazionali di alto livello. Durante l’evento, si sono alternati rappresentanti di importanti case di distribuzione, che hanno illustrato le line-up e le prospettive per il futuro del settore cinematico.

le anteprime di 01 Distribution: film italiani e internazionali

una vasta gamma di titoli tra cinema nazionale e internazionale

Nella selezione proposta da 01 Distribution, spiccano opere che spaziano dal cinema italiano contemporaneo ai progetti con cast di rilievo internazionale. Tra i film italiani emergono:

  • Testa o croce, presentato a Cannes, diretto da Paolo Genovese, con Alessandro Borghi;
  • Sotto le nuvole, documentario di Gianfranco Rosi;
  • Amata, opera femminile di Elisa Amoruso interpretata da Miriam Leone, incentrata sul tema della maternità;
  • Una di famiglia, commedia con Sydney Sweeney in uscita negli Stati Uniti;
  • Succederà questa notte, regia di Nanni Moretti, girato tra Italia e Spagna.

I titoli internazionali includono:

  • Il mago del Cremlino, diretto da Olivier Assayas con Jude Law nel ruolo di Vladimir Putin;
  • Ammazzare stanca, dramma mafioso ambientato negli anni ’70 in Calabria;
  • La variante di Luneburg, noir diretto da Gabriele Salvatores;
  • Alla festa della rivoluzione strong>, ritratto storico su Gabriele D’Annunzio.

film attesi e nuove uscite italiane e internazionali

L’offerta comprende anche:

  • “Io sono Rosa Ricci”: serie Mare Fuori al cinema, prima immagine rivelata”.
  • “Now You See Me”: nuovo capitolo della saga.
  • “Breve storia d’amore”: debutto alla regia Ludovica Rampoldi con Pilar Fogliati.
  • “Le cose non dette” e “Illusione”, rispettivamente firmati da Gabriele Muccino e Francesca Archibugi.

le proposte di eagle pictures: tra produzione italiana e grandi blockbuster

un catalogo variegato tra cinema d’autore e intrattenimento internazionale

Eagle Pictures ha presentato un listino che combina produzioni italiane a grandi titoli stranieri. Tra i film nazionali si evidenziano:

  • “Squali”di Daniele Barbiero, con un cast giovane guidato da Lorenzo Zurzolo;
  • “Una famiglia sottosopra”di Alessandro Genovesi, con Luca Argentero;
  • “40 secondi”di Vincenzo Alfieri, ispirato all’omicidio di Willy Monteiro Duarte.

A livello internazionale, la casa punta su titoli molto attesi come:

  • “So cosa hai fatto”, remake horror anni ’90;
  • “Material Love”, nuovo film con Dakota Johnson, Pedro Pascal e Chris Evans;
  • “Locked – In Trappola”con Bill Skarsgård ed Anthony Hopkins.
    • Demon Slayer – Il castello dell’infinito; li >
      In the Lost Lands (tratto dai racconti di George R. R. Martin); li >
      Titoli come “The Life of Chuck”, “After the Hunt”di Luca Guadagnino e “The Running Man”di Edgar Wright tra le uscite previste.

luck y red: dalla kermesse cannesiana alle novità più interessanti

una selezione tra autori premiati e grandi classici restaurati

Nella giornata dedicata al listino Lucky Red sono stati presentati titoli provenienti sia dal panorama internazionale che dal cinema italiano. Tra i più rilevanti figurano:

  • “Presence”di Steven Soderbergh;
  • “Dracula”di Luc Besson, con Matilda De Angelis;
  • “No Other Choice”di Park Chan-wook; li >
    “Le città di pianura”; li >
    “Un anno di scuola”, seconda opera del regista coreano-italiano; li >

    Sono stati inoltre mostrati alcuni film premiati nei festival recenti come:

      Palmad’oro a Cannes per ” Un semplice incidente”; / em >
  • Sensibilmente apprezzato ” Sentimental Value”; / em >

    E spazio anche alle riedizioni dei grandi classici come “Qualcuno volò sul nido del cuculo”; ” em >”, ” Ghost”; ” em >”, ” Barry Lyndon”; ” em >”, ed ” Eyes Wide Shut”. Questi titoli mantengono una forte attrattiva anche per le nuove generazioni.

    Plaion pictures: horror in primo piano con il nuovo terrifier 3

    una lineup dedicata al genere horror ed anime per tutti i gusti

    Plaion Pictures ha portato a Riccione una selezione diversificata che include il meglio delle sue etichette Anime Factory e Midnight Factory. Tra i titoli più attesi spicca “Dangerous Animals” strong > em >”, thriller psicologico diretto da Sean Byrne ( The Loved Ones” em >), in uscita il 20 agosto. La pellicola celebra il decimo anniversario dell’etichetta Midnight Factory in collaborazione con Blue Swan Entertainment.

    A novembre è prevista l’uscita de “Shelby Oaks – Paranormal Paranoids” strong > em >”, opera prima dello youtuber Chris Stuckmann distribuita negli USA da Neon. Si tratta di un horror visivamente potente che narra la ricerca della sorella scomparsa durante le riprese televisive, creando atmosfere disturbanti tra realtà e sogno.

    L’offerta include anche prodotti d’animazione destinati alle famiglie come il nuovo film anime dedicato a Lupin III. Non mancano inoltre film autoriali come “Couture” strong > em >”, diretto da Alice Winocour con Angelina Jolie, dimostrando la volontà dei distributori nel mantenere vivo l’interesse verso generi diversi ma complementari.

    notorious pictures: omaggio alla grande tradizione cinematografica italiana fino ai personaggi più recenti

    un percorso attraverso icone storiche fino ai volti emergenti della scena nazionale

    L’intervento promosso da Notorious Pictures si è aperto con un tributo all’indimenticabile Anna Magnani. L’attore Monica Guerritore ha interpretato un monologo emozionante durante la presentazione del progetto dedicato alla diva romana. Sono state mostrate prime immagini del film .

    Dopo questo omaggio si è passati alla commedia italiana moderna con , opera prima diretta da Max Angioni insieme ad altri protagonisti come Diego Abatantuono. La pellicola racconta le disavventure quotidiane legate a una RSA ed è stata accompagnata dalla visione delle clip ufficiali durante l’evento pubblico.

    il panorama del cinema d’autore in crescita al cinema oggi

    I principali distributori italiani stanno investendo sempre più nella produzione cinematografica indipendente ed originale. Con una vasta offerta composta da opere impegnate socialmente o caratterizzate dall’autenticità narrativa si conferma la vitalità del settore.

    Nell’ambito del cinema d’autore arrivano titoli significativi come:

    • “L’ultimo turno”di Petra Volpe;
    • “Giovani madri”, dei fratelli Dardenne;
    • “Chiedimi chi era mia madre”di Ken Scott;

    • Votamos”, commedia spagnola.” ; /
      / ul >

      Sono previsti anche anteprime internazionali firmate dai maggiori registi europei come Cristian Mungiu o François Ozon, oltre a lavori dal forte impatto emotivo quali “Dead Man’s Wire”di Gus Van Sant.

      Con questa ricca varietà nelle proposte cinematografiche si evidenzia una scena vivace ed eterogenea pronta ad affrontare il futuro con entusiasmo.

Rispondi