I peggiori 2 film di alien hanno stravolto il canone, prometheus sembra ora minore

Il franchise di Alien ha subito numerosi cambiamenti e reinterpretazioni nel corso degli anni, con film che hanno rivoluzionato la saga originale e introdotto nuovi elementi narrativi. Tra le opere più discusse e innovative si distingue Prometheus, diretto da Ridley Scott nel 2012, che ha rappresentato un punto di svolta nel modo di concepire l’universo della serie. Questo articolo analizza come Prometheus abbia riscritto alcuni aspetti fondamentali del canone di Alien, portando a una rivalutazione critica e a nuove prospettive sulla mitologia dei Xenomorph.
come prometheus ha rivoluzionato il canon di alien
il Black Goo, gli Engineers e la Weyland Corp
Prometheus narra le vicende di un gruppo di scienziati che entra in contatto con una civiltà aliena nota come gli Engineers, considerati i creatori dell’umanità. Durante l’esplorazione, i ricercatori scoprono il misterioso Black Goo, una sostanza biologicamente altamente performante, che diventa il catalizzatore per la creazione delle prime versioni dei Xenomorph. Questo elemento si collega direttamente agli sviluppi successivi in Alien: Covenant, dove David approfondisce ulteriormente questa evoluzione.
Sempre in questo contesto, Weyland Corp viene mostrata come un’organizzazione molto più informata sulle creature aliene rispetto a quanto suggerito nelle prime pellicole. Si evidenzia che la multinazionale aveva conoscenze dettagliate sui contenuti del pianeta LV-426 e avrebbe inviato l’equipaggio della Nostromo in una trappola deliberata, sacrificando le proprie risorse per studiare da vicino i Xenomorph.
le modifiche più radicali in alien 3 e alien resurrection
alien 3 e alien resurrection hanno fatto più retcon drastici
Alien 3, uscito dopo gli eventi di Aliens, è stato criticato per aver eliminato prematuramente personaggi chiave come Newt e Hicks, creando uno shock negativo tra gli appassionati. La scelta di aprire il film con la loro morte ha rotto con lo sviluppo precedente, lasciando molti fan delusi.
Alien Resurrection, invece, ha portato a un livello ancora superiore il livello di rottura narrativa. Ambientato duecento anni dopo la morte di Ripley, il film introduce il personaggio interpretato da Sigourney Weaver sotto forma di clone dotato di capacità quasi sovrumane. Questa decisione ha radicalmente mutato l’identità del personaggio principale e alterato profondamente la direzione della saga.
perché prometheus si ritiene migliore di altri film del franchise
prometheus ha preservato l’essenza dell’alien
Nonostante alcune critiche iniziali, Prometheus si distingue come uno dei capitoli più riusciti del franchise grazie alla sua profonda componente visiva e narrativa. È stato il primo lungometraggio ad essere distribuito dopo quindici anni dall’ultimo film ufficiale ed è stato anche un ritorno importante per Ridley Scott alla saga.
Il film presenta scene iconiche come quella dell’impregnazione con la creatura simile a un calamaro che richiama le atmosfere horror corporee tipiche della serie originale.
lo stile di prometheus e la valutazione odierna
prometheus è più apprezzato oggi che in passato
Prometheus, sebbene divisivo al momento dell’uscita, oggi viene rivalutato da molti appassionati per aver portato elementi innovativi all’interno del franchise. La sua atmosfera cupa, i dettagli produttivi accurati e i colpi di scena nella fase conclusiva contribuiscono a renderlo uno dei capitoli più interessanti nonostante le controversie iniziali.
La connessione con altri titoli della serie permette ora ai fan una lettura più approfondita delle origini dei Xenomorph e delle dinamiche tra umani ed entità aliene.
possibili sviluppi futuri nel franchise alien
alien: earth e le scelte degli autori
I creatori del nuovo progetto dal titolo Alien: Earth, ambientato prima degli eventi di Prometheus, devono decidere se mantenere coerente o meno con quanto stabilito dal prequel diretto. Data la trama che prevede un incontro tra l’equipaggio terrestre e creature aliene ancora poco evolute rispetto alle versioni viste in seguito,
sembra improbabile che possa essere compatibile con gli sviluppi successivi legati a David o ai Xenomorph avanzati prodotti dall’esperimento sui pianeti lontani.
A meno che non venga introdotta una nuova specie o versione alternativa degli organismi extraterrestri, questa produzione potrebbe rappresentare un’altra revisione significativa dello storico canone della saga.
La gestione futura delle linee narrative dipenderà molto dalla volontà degli sceneggiatori nel rispettare o contraddire le linee portanti già stabilite dai precedenti capitoli.
- – Personaggi principali:
- – Sigourney Weaver nei panni di Ellen Ripley (nelle sue varie incarnazioni)
- – Michael Fassbender nei ruoli dell’androide David (in diverse fasi)
- – Noomi Rapace come Elizabeth Shaw (in Prometheus)
- – Charlize Theron nel ruolo della Weyland Corporation (nel tempo)