I migliori attori che hanno dato vita al mostro di Frankenstein sul grande schermo
La figura di Frankenstein’s Monster ha attraversato il cinema sin dall’epoca del cinema muto, interpretata da numerosi attori che hanno contribuito a consolidare l’immagine iconica del personaggio. Dopo un primo adattamento del 1910 prodotto dalla Edison Studios, il mostro di Mary Shelley è diventato un simbolo universalmente riconosciuto in occasione del film del 1931 diretto da James Whale. La storia è stata ripresa e reinterpretata in oltre cinquanta pellicole, tra cui recenti versioni più fedeli al romanzo originale, come quella del 2025 del regista Guillermo del Toro. In questo articolo si analizzano i protagonisti più significativi che hanno interpretato questa figura leggendaria.
interpretazioni principali del mostro di Frankenstein
robert de niro
Nel 1994, Kenneth Branagh ha prodotto una versione cinematografica del classico, intitolata Mary Shelley’s Frankenstein. In questa pellicola, uno degli attori più dotati della sua generazione ha interpretato il Mostro: Robert De Niro. Sebbene il film abbia ricevuto recensioni contrastanti, nessuno ha criticato l’interpretazione di De Niro, che ha saputo portare sullo schermo una rappresentazione ricca di rabbia, patos e senso di autodesolazione, rendendo il personaggio incredibilmente empatico e tragico. La sua prova recitativa si distingue come una pietra miliare tra le rappresentazioni del mostro.
kevin james
In un contesto diverso, quello dell’animazione e del cinema d’animazione, Kevin James presta la voce a Frankenstein nella serie Hotel Transylvania. Nonostante sia un film pensato per un pubblico infantile, il personaggio di Frank si distingue per la sua personalità gentile, spesso goffa e amichevole. La serie, diretta da Genndy Tartakovsky, è un esempio di come il mostro possa essere rappresentato come un eroe positivo, e James ha svolto un ruolo fondamentale nel portare umanità e simpatia al personaggio.
bela lugosi
Tra i primi interpreti di rilievo nel cinema, Bela Lugosi si distinse anche nel ruolo di Frankenstein’s Monster. Dopo aver interpretato Dracula, Lugosi fu chiamato a vestire i panni del mostro nel film Frankenstein Meets the Wolf Man, del 1943. In quel periodo, gli attori che interpretavano le creature della Universal Studios erano pochi, e Lugosi dimostrò di poter offrire un’interpretazione memorabile, insieme a un ruolo che cementò la sua immagine come uno degli attori più iconici del genere horror.
tom noonan
Una rappresentazione meno nota ma molto amata si trova nel film cult The Monster Squad del 1987. Qui, Tom Noonan veste i panni di un Frankenstein’s Monster che si distingue per il suo carattere buono, umoristico e protettivo. Questa versione del personaggio rompe con la tradizione di essere un semplice mostro crudele, diventando un eroe che aiuta i ragazzi protagonisti e si sacrifica per garantire la sconfitta dei cattivi. Questo ruolo ha reso Noonan una figura memorabile per una generazione di appassionati di cinema di culto.
lon chaney jr.
Successivamente a Boris Karloff, Lon Chaney Jr. assunse il ruolo di Frankenstein’s Monster in The Ghost of Frankenstein. Sebbene la sua interpretazione sia stata criticata per alcuni aspetti meno profondi rispetto a quella di Karloff, il suo contributo ha rappresentato un passaggio importante nella storia del personaggio. Chaney Jr. portò alla figura del mostro una particolare predilezione per la fisicità e la presenza scenica, consolidando il ruolo in produzioni successive.
glenn strange
Nel periodo più tardivo delle produzioni della Universal, Glenn Strange ha interpretato il Mostro in numerosi film, tra cui House of Frankenstein, House of Dracula e Abbott and Costello Meet Frankenstein. La sua presenza ha segnato la fine dell’epoca classica del personaggio, eppure la sua performance ha mantenuto un forte impatto visivo, anche se spesso limitata dalle produzioni meno curate. Nonostante ciò, il suo ruolo in quest’ultima pellicola ha rappresentato un punto di forza della serie, dimostrando ancora una volta quanto il personaggio di Frankenstein sia stato versatile nel tempo.
peter boyle
Il Frankenstein della commedia più celebre, Young Frankenstein (1974) di Mel Brooks, presenta Peter Boyle nel ruolo del Mostro. Questa interpretazione, molto diversa dalle precedenti, ha contribuito a trasformare il personaggio in un simbolo di satira del genere horror. La scena in cui il mostro si esibisce in una canzone e danza con il suo creatore è diventata un’icona del cinema comico e riflette bene come la figura di Frankenstein possa essere reinterpretata con umorismo e intelligenza.
christopher lee
Nel 1957, Hammer Films rivisitò i mostri classici con un nuovo modello di produzione. Christopher Lee interpretò il Mostro di Frankenstein nel film The Curse of Frankenstein, confermando il suo talento come uno dei più grandi attori del genere horror. La sua interpretazione, molto apprezzata, è stata tra le più intense tra quelle avute dal personaggio, anche se si limitò alle prime pellicole della serie. Lee rimane uno degli attori più rispettati nel panorama horror, consacrandosi come uno dei migliori attori del suo genere.
jacob elordi
Nel 2025, Guillermo del Toro ha proposto una nuova interpretazione del mostro, in cui Jacob Elordi interpreta il personaggio in modo molto innovativo. Nella sua versione, il mostro è un essere molto più intelligente, colto e desideroso di compagnia, allontanandosi dal modello tradizionale di creatura crudele. La scelta di Elordi ha portato a un’interpretazione profondamente umana, facendo emergere una figura empatica e protagonista del racconto, evidenziando come il personaggio possa evolversi in una vera e propria opera d’arte moderna.
il ricordo di boris karloff
Non si può parlare di Frankenstein senza ricordare Boris Karloff, che ha reso questa interpretazione iconica e senza tempo. Il suo ruolo ha definito l’immagine del Mostro per generazioni e la sua prova è considerata la più rappresentativa e influente della storia del cinema horror. Karloff, che ha abbandonato il ruolo per motivi di stanchezza, ha sempre mantenuto un rapporto di rispetto e riconoscenza con questa figura che gli ha portato fama e immortale riconoscimento come uno degli attori più importanti del genere.