I legami di pippin e faramir nei film de il signore degli anelli

Contenuti dell'articolo

il legame nascosto tra pippin e faramir: un dettaglio che Tolkien ha lasciato nelle appendici

Le opere di J.R.R. Tolkien sono ricche di dettagli e relazioni che spesso rimangono invisibili nelle trasposizioni cinematografiche. Uno degli aspetti più toccanti riguarda il rapporto tra Pippin, il hobbit coraggioso, e Faramir, il valoroso sovrano di Gondor. Questo legame, profondamente radicato nei libri, rappresenta un esempio emblematico delle amicizie improbabili ma durature nate durante la Guerra dell’Anello. In questo articolo si approfondisce questa relazione speciale e le ragioni per cui non è stata adeguatamente rappresentata nel film.

il significato della relazione tra pippin e faramir nei libri

una solidarietà nata in battaglia

Nei romanzi di Tolkien, l’amicizia tra Pippin e Faramir emerge come una delle connessioni più sincere del racconto. Durante l’assedio a Gondor, Pippin si distingue per il suo impegno nel salvare Faramir dalla follia del padre Denethor. Questa azione rafforza un legame che va oltre i meri eventi bellici, sottolineando quanto le relazioni umane possano essere fondamentali anche in situazioni estreme.

l’eredità familiare e simbolica

Dopo la fine della guerra, Tolkien narra che Pippin decide di onorare l’amico con un gesto significativo: chiamare suo figlio con il nome di Faramir. La figura del giovane Faramir Took rappresenta così un simbolo di amicizia duratura e di speranza per un futuro condiviso tra le diverse stirpi del mondo medioevale creato da Tolkien.

il proseguimento della storia secondo le appendici

la vita dopo la guerra

Dopo aver compiuto il suo ruolo nella sconfitta di Sauron, Pippin sposa una hobbit di nome Diamond e diventa il capo del Shire. La sua discendenza include un figlio chiamato proprio Faramir, testimonianza tangibile della forte amicizia con l’eroe di Gondor. Tolkien descrive come quest’ultimo mantenne stretti rapporti con Gondor e Rohan, contribuendo a rinsaldare i legami tra queste terre.

le nozze con Goldilocks Gardner

Il figlio di Pippin sposò Goldilocks Gardner, figlia di Samwise Gamgee, consolidando ulteriormente le alleanze tra le famiglie più influenti dell’universo tolkeniano. Questi dettagli evidenziano come gli intrecci familiari siano parte integrante dell’eredità lasciata dai personaggi principali.

perché questa sfumatura non è apparsa nei film

le scelte narrative di Peter Jackson

I film della trilogia diretta da Peter Jackson hanno privilegiato l’azione epica e i momenti principali della saga piuttosto che approfondire tutte le relazioni secondarie o meno note ai lettori dei libri. Di conseguenza, molte scene dedicate alla crescita personale dei personaggi sono state omesse o ridotte al minimo.

sceneggiatura ed editing

Sebbene alcune scene riguardanti Faramir siano incluse nell’edizione estesa de “Il ritorno del re”, la sottile connessione tra lui e Pippin viene lasciata fuori dal montaggio principale. Questo ha contribuito a limitare la percezione delle vere relazioni interpersonali sviluppate durante la narrazione originale.

Aspetti chiave presenti:
  • Pipino chiamò suo figlio con il nome di Faramir;
  • Pipino combatté per salvare Faramir durante l’assedio;
  • Pipino mantenne stretti rapporti con Gondor dopo la guerra;
  • L’amicizia tra i due personaggi simboleggia unità tra popoli diversi;
  • I dettagli sulla famiglia Took sono approfonditi nelle Appendici;

Rispondi