I know what you did last summer supera il sequel horror concorrente con punteggio rt più alto

Contenuti dell'articolo

Il film I Know What You Did Last Summer, remake e sequel in chiave moderna del classico horror, ha raggiunto un importante traguardo al botteghino domestico. La pellicola, distribuita nel 2025, si inserisce nella categoria dei cosiddetti “legacy sequel”, riproponendo una nuova generazione di protagonisti coinvolti in una serie di omicidi vendicativi a Southport, North Carolina. Di seguito, saranno analizzati i risultati di incasso e le prospettive future della saga.

risultati di incasso e performance al box office

esordi e incassi complessivi

Il film ha aperto con un incasso di 12,7 milioni di dollari nel mercato interno, segnando il peggior debut della serie I Know What You Did Last Summer. Nonostante questo avvio modesto, la pellicola ha totalizzato oltre 46 milioni di dollari in tutto il mondo, più del doppio rispetto al budget stimato di 18 milioni. Questo risultato indica che il film ha superato ampiamente le aspettative economiche iniziali.

andamento recente e confronto con altre produzioni

Con un incremento di circa 1 milione di dollari nelle sale statunitensi nel giorno successivo (martedì 29 luglio), il totale nazionale si attesta ora a 25,4 milioni. Questo dato posiziona il lungometraggio come la 33ª uscita del 2025 a superare i 25 milioni di incassi domestici. In confronto diretto, il sequel M3GAN 2.0, prodotto da Blumhouse, ha finora raccolto poco più di 24 milioni negli Stati Uniti, pur avendo un budget superiore ai 25 milioni. A livello globale, invece, I Know What You Did Last Summer ha già raggiunto circa 39 milioni di dollari.

analisi delle performance critiche e del pubblico

differenze tra critica e pubblico sulla qualità della pellicola

Sebbene il film abbia ottenuto risultati commerciali superiori rispetto a M3GAN 2.0, le recensioni critiche sono state meno favorevoli. Su Rotten Tomatoes, la valutazione critica si ferma al 37%, mentre quella degli utenti si attesta all’68%. Per contro, M3GAN 2.0 ha ricevuto un punteggio critico più alto (57%) ed è stata preferita dal pubblico con l’82% delle recensioni positive.

A livello qualitativo, alcune recensioni evidenziano come la pellicola presenti momenti divertenti ma manchi di tensione reale e suspense autentica. La trama viene giudicata superficiale e priva di sorprese efficaci.

situazione futura della saga e prospettive per un eventuale sequel

possibilità di sviluppi successivi basate sui risultati attuali

Sebbene l’ending del film lasci aperta la possibilità di un seguito, non è ancora chiaro se gli incassi globali siano sufficientemente elevati da giustificare una continuazione della serie. Per ottenere la piena redditività in sala, generalmente è necessario recuperare almeno due volte e mezzo il budget originario; in questo caso sembra che ci siano buone probabilità che tale obiettivo venga raggiunto.

D’altro canto, l’ultimo risultato domestico supera appena i dati registrati da M3GAN 2.0 – che potrebbe risultare flop a causa dei costi elevati – rendendo meno probabile lo sviluppo immediato di nuovi capitoli senza ulteriori conferme commerciali.

personaggi principali e cast del film del 2025


  • Madelyn Cline – Danica Richards

  • Chase Sui Wonders – Ava Brucks

  • Regista: Jennifer Kaytin Robinson

  • Sceneggiatori: Jennifer Kaytin Robinson e Sam Lansky

Rispondi