I film preferiti di stephen king: scopri la sua top 10 sorprendente

Contenuti dell'articolo

la top 10 dei film preferiti da stephen king: un approfondimento sulle scelte del maestro dell’horror

Il celebre autore statunitense Stephen King, noto come il Re del Brivido, ha sempre mostrato un grande interesse per il cinema, spesso commentando e condividendo le sue opinioni sui film che più lo hanno colpito nel corso degli anni. Recentemente, attraverso i social media, King ha pubblicato una lista dei suoi dieci film preferiti di tutti i tempi, escludendo però gli adattamenti dai propri romanzi. Questo elenco rivela molto del suo gusto personale e della sua visione cinematografica, spaziando tra classici indiscussi e pellicole meno note ma altrettanto significative.

film iconici scelti da Stephen King per la sua top list

classici senza tempo e capolavori moderni

Nella selezione di King compaiono opere che rappresentano pietre miliari della storia del cinema. Tra queste spiccano Il padrino – Parte II, diretto da Francis Ford Coppola, considerato uno dei migliori film mai realizzati, capace di intrecciare temi di potere e famiglia con grande profondità narrativa. Un altro titolo fondamentale è Casablanca, un esempio perfetto di melodramma romantico ambientato durante la Seconda guerra mondiale, ancora oggi simbolo di eleganza e intensità emotiva.

pellicole che hanno rivoluzionato l’industria cinematografica

Sempre presente nella lista anche il celebre blockbuster Lo squalo, diretto da Steven Spielberg, che nel 1975 cambiò le regole del cinema commerciale introducendo il concetto di blockbuster estivo. Spielberg torna con altri due titoli: Incontri ravvicinati del terzo tipo, esempio di fantascienza capace di unire meraviglia e inquietudine, e ancora con il film d’avventura che ha segnato un’epoca.

scoperte sorprendenti tra le scelte di King

L’elenco include anche titoli meno prevedibili ma altamente significativi per l’autore. Tra questi si trova il film noir The Getaway, diretto da Sam Peckinpah con Steve McQueen, simbolo della ribellione degli anni ’70. Più sorprendente è la presenza di Sorcerer (Il salario della paura), capolavoro diretta da William Friedkin che, nonostante fosse stato accolto freddamente al momento dell’uscita negli anni ’70, oggi viene riconosciuto come uno dei grandi film d’atmosfera tesa e cupa.

sorpresa tra i generi: una commedia romantica in lista

Anche se associato principalmente all’horror, King inserisce in classifica anche Ricomincio da capo (Groundhog Day), commedia romantica diretta da Harold Ramis con Bill Murray. La pellicola affronta temi come il tempo e la possibilità di cambiare sé stessi attraverso una narrazione ironica e riflessiva.

ultimi titoli inclusi nella selezione

  • Mega Streets – Domenica in chiesa, lunedì all’inferno (1973): primo lavoro tra Martin Scorsese e Robert De Niro;
  • Il tesoro della Sierra Madre (1948): dramma morale sulla brama di ricchezza diretto da John Huston;
  • La fiamma del peccato (Double Indemnity) (1944): noir influente firmato Billy Wilder.

Nella sua classifica, Stephen King mette in evidenza come alcuni titoli siano capaci di combinare tensione estrema, personaggi tormentati ed elementi autoriali distintivi. La selezione testimonia quanto il regista sia anche un attento spettatore cinefilo. La lista riflette gusti variegati che spaziano dal drammatico al thriller fino alla fantascienza più innovativa.

personalità presenti nella lista:

  • Sofia Coppola
  • Coppola – Francis Ford Coppola
  • Morgan Freeman
  • Billy Wilder
  • Steven Spielberg
  • Sam Peckinpah
  • William Friedkin
  • Burt Lancaster
  • Marty Scorsese
  • Irgene Papasovitch (produttore)
    • L’opinione di Stephen King sulla propria passione cinematografica conferma quanto il suo amore per la settima arte sia profondo e articolato. La sua scelta dimostra anche come alcuni titoli siano riusciti a lasciare un’impronta indelebile nel panorama culturale mondiale.

Rispondi