I film originali di star trek hanno superato le pellicole di tng e kelvin in un aspetto fondamentale

Contenuti dell'articolo

Il franchise di Star Trek si distingue per la sua capacità di creare antagonisti memorabili e profondamente caratterizzati, soprattutto nei primi sei film della serie originale. Questa peculiarità ha contribuito a rendere le pellicole più avvincenti e significative rispetto alle successive incarnazioni, incluse le serie televisive come Star Trek: The Next Generation e le produzioni nel reboot Kelvin. La qualità dei villain è un elemento che emerge come uno dei tratti distintivi delle prime pellicole, grazie alla loro complessità e alla capacità di riflettere i valori filosofici del franchise.

i villain della serie originale di star trek superano quelli di tng e kelvin

la maestria nella creazione dei nemici classici

Uno degli aspetti più apprezzati delle prime sei pellicole riguarda la realizzazione di antagonisti che si distinguono per originalità e profondità psicologica. In un contesto in cui l’ideale futuristico di Gene Roddenberry mira a rappresentare un futuro utopico e speranzoso, i cattivi sono spesso creature complesse, lontane dai cliché del male semplice. Per esempio, V’Ger, protagonista de Star Trek: The Motion Picture, incarna una forma di tecnologia senziente che mette in discussione il desiderio umano di conoscenza senza cadere nel banale ruolo del malvagio convenzionale.

Nello stesso modo, personaggi come Khan o Chang sono stati ideati con una cura tale da offrire ai protagonisti sfide non solo fisiche ma anche morali. La presenza di antagonisti come Khan, il cui desiderio di vendetta spinge Kirk a confrontarsi con sé stesso, o Chang, veterano delle guerre che hanno temprato Kirk stesso, sottolinea la capacità delle pellicole originali di approfondire l’evoluzione dei personaggi principali attraverso i loro avversari.

khan e chang, i villain più riconoscibili e completi della serie

Khan Noonien Singh rappresenta probabilmente il nemico più iconico dell’intera saga. La sua sete di vendetta contro Kirk e la sua intelligenza superiore lo rendono uno degli antagonisti più affascinanti mai apparsi nel franchise. La sua presenza in Star Trek II: L’ira di Khan ha segnato un punto fermo nella storia cinematografica della serie.

Anche il personaggio di Chang, introdotto in Star Trek VI: The Undiscovered Country, si distingue per la sua complessità: veterano klingon segnato dalle battaglie passate, rappresenta un avversario che sfida le convinzioni del Capitano Kirk su guerra e pace.

  • Khan Noonien Singh
  • Chang (Klingon)
  • Kirk (antagonista interno nelle dinamiche con gli altri villain)

il confronto con i villain della serie tng e Kelvin

la Borg Queen: la migliore antagonista in star trek: the next generation

Sebbene i film della serie TNG abbiano prodotto alcuni antagonisti degni di nota, come il Tolian Soran o Shinzon, nessuno raggiunge la profondità narrativa dei villain delle pellicole originali. In particolare, la Borg Queen introdotta in Star Trek: First Contact si distingue come l’unico personaggio femminile realmente efficace tra gli antagonistidi questa fase. La sua presenza crea tensione tra l’individualismo e il collettivismo cybernetico dell’universo Borg.

Poiestro rispetto a questi personaggi meno sfaccettati presenti nelle produzioni successive – spesso troppo orientate all’azione – la Borg Queen offre motivazioni ambigue ed elementi psicologici interessanti. Anche questa figura non riesce ad avere lo stesso impatto emotivo dei grandi villain della serie originale.

nullo il villain di star trek kelvin

I film ambientati nell’universo Kelvin mostrano antagonisti meno approfonditi dal punto di vista caratteriale. Nero è forse l’unico esempio che si distingue come minaccia concreta; Anche lui appare piuttosto stereotipato rispetto ai grandi nemici storici del franchise.
La mancanza di sviluppo narrativo dietro ai cattivi nei film Kelvin riduce notevolmente l’impatto emotivo delle loro azioni sui protagonisti.

  • Nero (Star Trek -2009)
  • Khan (Into Darkness)
  • Krell (Beyond)
Sintesi:
  • I migliori antagonisti sono quelli creati nella saga originale: Khan e Chang sono esempi perfetti del livello narrativo raggiunto dai primi film;
  • I villain successivi tendono ad essere meno sviluppati: Borg Queen rappresenta una eccezione positiva in TNG; Nero è invece molto stereotipato nei film Kelvin;
  • L’approccio ai nemici riflette spesso le scelte narrative: maggiore approfondimento nelle prime pellicole rispetto alle recenti produzioni action-oriented.

 

Rispondi