I film degli expendables classificati dal peggiore al migliore

Il franchise di The Expendables rappresenta un omaggio ai film d’azione degli anni ’80 e ’90, riunendo in un’unica serie alcuni dei più iconici attori del genere. Con quattro pellicole pubblicate tra il 2010 e il 2023, la saga ha visto alternarsi star come Sylvester Stallone, Arnold Schwarzenegger, Bruce Willis e Jason Statham, oltre a una vasta gamma di personaggi secondari e cameo che hanno contribuito a consolidare il suo status di cult. Questo articolo analizza l’evoluzione della serie, i punti di forza e le criticità delle varie pellicole, con uno sguardo particolare all’ultimo capitolo uscito nel 2023.
la storia del franchise degli expendables
le origini e lo sviluppo della saga
Il progetto nasce dall’intento di Sylvester Stallone di creare una squadra composta da protagonisti dell’action movie per celebrare le icone del passato. La serie ha visto la partecipazione di attori come Wesley Snipes, Mel Gibson, Jet Li e Terry Crews, contribuendo a creare un ensemble cast ricco di personalità forti. La prima pellicola ha riscosso successo grazie alle sue scene d’azione spettacolari e alla nostalgia che suscita nei fan del genere.
le diverse fasi della serie
expendables (2010): il ritorno alle origini
Il primo film si distingue per il suo stile grezzo e diretto, con azione pura e dialoghi essenziali. È considerato il capitolo più fedele allo spirito originale degli action movie anni ’80.
expendables 2 (2012): l’esplosione dello spettacolo
Diretto da Simon West, questo sequel presenta un tono più pulito ed elaborato rispetto al primo. La presenza di nuovi attori come Jean-Claude Van Damme e Chuck Norris ha arricchito la narrazione, portando scene ancora più spettacolari.
expendables 3 (2014): i limiti della scelta stilistica
L’introduzione di un cast giovane con Ronda Rousey e Kellan Lutz non è riuscita a risollevare le sorti del film. La decisione di adottare una classificazione PG-13 ha ridimensionato l’impatto visivo delle sequenze d’azione.
expendables 4 (2023): il declino evidente
L’ultimo capitolo viene riconosciuto come il meno riuscito della saga. Nonostante il ritorno ad alcune caratteristiche originali come la valutazione R, la produzione soffre di CGI povera, humor poco efficace e una trama poco coinvolgente. La presenza di nuovi personaggi come Megan Fox e Levy Tran appare forzata rispetto alla dinamica originale.
- Sylvester Stallone
- Jason Statham
- Aaron Schwarzenegger
- Bruce Willis
- Dolph Lundgren
- Tony Jaa
- Iko Uwais
- Kellan Lutz
- Megan Fox
- Levy Tran
situazione attuale e prospettive future della saga degli expendables
Dopo gli scarsi risultati al botteghino dell’ultima uscita del 2023, si evidenzia una crescente incertezza sulla possibilità di sviluppare ulteriormente la serie.
Il calo d’interesse generale combinato con i costi elevati delle produzioni rende improbabile un nuovo capitolo immediatamente imminente.
Alcune proposte alternative sono state avanzate per salvare o reinventare il franchise: spinoff femminili o l’inserimento di nuove star come Dwayne Johnson sono state ipotizzate come possibili strade per rivitalizzare la narrazione.
In ogni caso, sembra che gli esiti futuri dipenderanno dalla volontà dei produttori di investire nuovamente in un progetto ormai segnato dal declino commerciale.
In conclusione, mentre i fan conservano nostalgia per le imprese passate degli action hero più amati, l’attuale stato del franchise suggerisce che potrebbe essere arrivato il momento di considerare una sua definitiva chiusura o un radicale rinnovamento stilistico ed narrativo.
PRESENTI NEL CAST E PERSONAGGI CHIAVE DELLA SERIE:
- Sylvester Stallone – Barney Ross
- Jason Statham – Lee Christmas
- Aaron Schwarzenegger – Trench Mauser / Mr. Church (nelle varie pellicole)
- Bruce Willis – Tool (nel primo film) / Harrison Ford (cameo in alcuni sequel)
- Dolph Lundgren – Gunnar Jensen
- Tony Jaa – Ying Yang / Quan Chi (nel quarto film)
- Iko Uwais – Ivan Kossek / Villain principale nel quarto episodio