I dieci personaggi iconici di john wayne classificati

Il cinema western ha visto tra i suoi protagonisti indiscussi John Wayne, attore che ha lasciato un’impronta indelebile con le sue interpretazioni di personaggi iconici del genere. La sua carriera si è distinta anche in altri ambiti, come il cinema di guerra e alcuni dei più apprezzati drammi diretti da registi come John Ford. In questo approfondimento vengono analizzate alcune delle sue interpretazioni più significative, evidenziando la versatilità e la profondità della sua recitazione.
i personaggi di john wayne: “3 Godfathers” (1948)
ruolo e caratteristiche del personaggio
Nel film 3 Godfathers, uscito nel 1948, John Wayne interpreta Bob Hightower, uno dei tre banditi che affrontano un percorso di redenzione. La pellicola rappresenta un remake del film muto Hell’s Heroes. In questa produzione, Wayne si distingue interpretando un criminale dal cuore d’oro, coinvolto in una vicenda che lo porta a prendersi cura di un neonato abbandonato dopo la morte della madre.
Questo ruolo si discosta dalla tipica immagine dell’attore come eroe senza macchia, poiché all’inizio Wayne veste i panni di un fuorilegge. La sua performance mette in luce una figura complessa, capace di evolversi verso il bene e dimostrare una moralità sfaccettata. Alla fine del film, Bob raggiunge la redenzione grazie alla forza della sua umanità, resa credibile dalla bravura dell’attore.
il capitano brittles: “She Wore A Yellow Ribbon” (1949)
interpretazione e curiosità
Nel film She Wore A Yellow Ribbon, diretto da John Ford, John Wayne interpreta il ruolo del capitano Brittles. Questo film è noto anche per essere molto apprezzato da figure storiche come il generale Douglas MacArthur, che dichiarò di guardarlo ogni mese.
La pellicola narra le ultime missioni di un ufficiale veterano prima della pensione; Wayne interpreta un soldato maturo e saggio che cerca di mantenere la pace in tempi difficili.
L’interpretazione mostra una sfumatura diversa rispetto ai consueti ruoli bellici dell’attore: Brittles è un uomo desideroso di promuovere l’armonia piuttosto che il conflitto. Questa parte permette a Wayne di dimostrare capacità recitative più profonde e meno stereotipate rispetto alle sue solite figure eroiche.
il Ringo Kid: “Stagecoach” (1939)
l’esordio cinematografico che ha fatto la storia
“Stagecoach”, uscito nel 1939, rappresenta l’opera che ha consacrato definitivamente John Wayne come star hollywoodiana. Il film segna anche l’inizio della collaborazione duratura con il regista John Ford.
Wayne interpreta il personaggio del Ringo Kid, un fuorilegge appena evaso dal carcere con l’obiettivo di vendicare l’assassinio del padre. La scena iconica dell’attacco alla diligenza ha segnato l’immagine pubblica dell’attore come simbolo del western classico.
Il suo ruolo combina elementi da anti-eroe e uomo giusto: all’apparenza sembra uno sceriffo fuori legge ma si rivela poi un personaggio dotato di nobiltà morale e determinazione nel cercare giustizia.
il sergente sgt. john m. stryker: “Sands of Iwo Jima” (1949)
una delle poche nomination agli Oscar
Nominato per due Premi Oscar ma mai vincitore per le sue interpretazioni principali, John Wayne incarna qui il ruolo del Sergente Stryker, veterano deciso durante la battaglia di Iwo Jima.
Nel film egli rappresenta l’archetipo del militare duro ma rispettoso delle proprie convinzioni morali. La relazione tra il comandante e il giovane soldato interpretato da John Agar sottolinea le qualità umane e professionali richieste ai combattenti durante la Seconda Guerra Mondiale.
tom doniphon: “The Man Who Shot Liberty Valance” (1962)
un personaggio chiave nella carriera di Wayne
Nell’ultimo grande western diretto da Ford in cui compare John Wayne, egli interpreta Tom Doniphon,
un cowboy rassegnato ma coraggioso che protegge un giovane politico interpretato da James Stewart.
Il suo ruolo evidenzia una figura forte ma discreta; infatti Doniphon preferisce agire nell’ombra piuttosto che cercare riconoscimenti pubblici.
Wayne riesce a trasmettere tutta la complessità emotiva di questo personaggio silenzioso ma determinato a difendere ciò in cui crede.
sean thornton: “The Quiet Man” (1952)
Diversamente dai ruoli abituali nei western o nei film bellici, in “The Quiet Man“, John Wayne interpreta Sean Thornton,
un ex pugile tornato nella terra d’origine con l’intento di acquistare una fattoria familiare.
La sua performance si distingue per delicatezza ed emozione genuina mentre si confronta con una storia d’amore complicata,
dimostrando capacità recitative sorprendenti contro ogni aspettativa.
thomas dunson: “Red River” (1948)
da cowboy spietato a protagonista complesso
Nella pellicola diretta da Howard Hawks,
Wayne interpreta Thomas Dunson, un allevatore duro e autoritario
che guida un lungo traino attraverso territori ostili durante la frontiera americana.
Il suo carattere aggressivo e senza scrupoli rappresenta una svolta rispetto ai classici eroi bianchi
del passato; questa prova attoriale gli consente anche di mostrare i lati più oscuri della propria recitazione.
Il risultato è considerato uno dei migliori lavori della sua carriera ed è stato inserito nel National Film Registry nel 1990.