I am legend e il controverso colpo di scena raccontato da will smith

analisi della scena più discussa di i am legend
Il film I Am Legend, adattamento cinematografico di un celebre racconto di Richard Matheson, ha suscitato numerose reazioni tra il pubblico, in particolare per una scena che ha diviso gli spettatori. Questo approfondimento esamina i dettagli di quella sequenza e le motivazioni dietro la sua realizzazione, mantenendo un approccio professionale e fedele alle fonti ufficiali.
contesto e significato della scena controversa
la scena del cane e le reazioni del pubblico
Nel corso delle proiezioni di test, alcuni spettatori hanno lasciato la sala in segno di disappunto a causa di un momento particolarmente emotivo: il protagonista, il dottor Robert Neville interpretato da Will Smith, si trova costretto a strangolare il suo fedele pastore tedesco, Sam. Sebbene questa decisione sia stata giustificata come necessaria per evitare alla bestia di essere infettata e soffrire, la scena ha provocato grande dolore tra gli spettatori.
motivazioni dietro la rappresentazione
Secondo quanto dichiarato da Will Smith in un’intervista al Hollywood Reporter, l’attore si è trovato in una riunione con Alan Horn, responsabile di Warner Bros., che mostrava foto commoventi dei propri pastori tedeschi. Horn ha espresso chiaramente che non era possibile mostrare un atto così crudo nel contesto americano. Di conseguenza, gli sceneggiatori hanno optato per una soluzione artistica: invece di mostrare direttamente l’atto violento, si è preferito focalizzarsi sull’espressione facciale di Neville mentre si compie il gesto.
“Alan Horn era in lacrime davanti a una fotografia del suo pastore tedesco e ci diceva che non potevamo far vedere un cane strangolato in un film americano. Akiva Goldsman ha suggerito allora una soluzione teatrale.”
“La scena si concentra sul mio volto mentre si sente il rumore delle zampe che si fermano. È estremamente doloroso da ascoltare ma meno traumatico da vedere.”
impatto sulla narrazione e sulle interpretazioni
modifica rispetto al romanzo originale
Nell’opera letteraria originale di Matheson, Robert Neville muore suicida alla fine del racconto. La storia rivela inoltre che i “contagiati” sono intelligenti e considerano Neville come il vero mostro, colui che uccide loro durante il sonno. La trasposizione cinematografica ha scelto un finale diverso: Neville scopre altri sopravvissuti e si apre la possibilità di sviluppare una cura.
conseguenze narrative della scelta finale
Scegliendo questa conclusione alternativa, il film attribuisce a Neville un ruolo più umano e meno crudele rispetto al romanzo originale. La decisione di sopprimere Sam assume quindi anche un significato più compassionevole rispetto alla versione letteraria.
personaggi principali presenti nel film
- Will Smith: Dr. Robert Neville
- Salli Richardson-Whitfield