I 7 film Marvel che il codice dei fumetti degli anni 50 avrebbe vietato

Contenuti dell'articolo

le restrizioni del comic code authority e il loro impatto sui film del mcu

Il Marvel Cinematic Universe (MCU) si distingue per il suo enorme successo commerciale e per aver prodotto alcuni tra i film più incassi di tutti i tempi. Molti di questi titoli avrebbero incontrato enormi difficoltà a rispettare le norme imposte dal Comic Book Code Authority (CCA), un organismo di autogoverno che, sin dagli anni ’50, regolamentava i contenuti delle pubblicazioni fumettistiche negli Stati Uniti. Queste regole avrebbero limitato fortemente alcuni aspetti delle narrazioni e delle rappresentazioni nella produzione cinematografica.

origine e funzione del comic book code

le origini delle regole

Nel 1954, in risposta a una crescente pattizia morale e preoccupazioni riguardo contenuti considerati sconvenienti, le principali case editrici di fumetti furono costrette a sottoscrivere un codice di autoregolamentazione. La Comic Book Code of 1954 introduceva restrizioni precise, volte a limitare la rappresentazione di violenza, criminali, abusi e altri temi sensibili, con l’obiettivo di difendere l’immagine pubblica dei fumetti.
Il rispetto di queste norme era certificato dal sigillo del CCA, che garantiva ai distributori e ai negozi di fumetti di poter vendere i prodotti senza rischi di controversie legali o di censura.

Per le produzioni legate ai fumetti, questo si traduceva in regole molto rigide anche per quanto riguarda la rappresentazione nei film basati su personaggi soggetti al codice, con conseguenze importanti sulla corrispondenza tra contenuto e norme di censura.

film del mcu vietati dal comic book code

Numerosi lungometraggi del MCU sarebbero stati impossibilitati a superare le restrizioni della normativa del CCA, ecco alcuni esempi di titoli e le motivazioni:

iron man (2008)

Il film di Iron Man infrange diverse regole, tra cui quella secondo cui “la seduzione non deve essere mostrata né suggerita”. Tony Stark nel film si diverte a flirtare con giornaliste e a mostrare un’attitudine molto disinibita, elementi che sarebbero stati considerati inadatti.

Inoltre, Tony Stark discute di relazioni amorose e appare molto poco rispettoso nei confronti delle norme morali dell’epoca, come il racconto precedente sulla sua vita amorosa.

ant-man (2015)

Il film di Ant-Man si basa sulla storia di un criminale, Scott Lang, diventato eroe. La regola che vietava di rappresentare il crimine come un’attività “sordida e spiacevole” farebbe sì che il film fosse giudicato troppo leggero e poco realista, dato che Scott compie varie rapine considerate più divertenti che pericolose.

In particolare, la scena in cui Scott ruba l’armatura da supereroe sarebbe risultata indecente e vietata secondo le norme del 1954, che proibivano di mostrare attività criminali senza emettere un messaggio di condanna.

captain america: the winter soldier (2014)

Il film di Captain America: The Winter Soldier avrebbe incontrato problemi con il regolamento che vietava di rappresentare in modo disrespectful autorità come poliziotti o giudici. La storia, con un antagonista che è un ufficiale corrotto e il capitano che si allea con elementi di spionaggio, rischiava di essere considerata troppo critica verso le istituzioni.

La regola che prescriveva di evitare di mostrare in modo negativo le forze dell’ordine avrebbe impedito di rappresentare scene di conflitto tra Captain America e blocchi di polizia.

black panther (2018)

Il film di Black Panther avrebbe potuto essere rifiutato sulla base della regola secondo cui “non si devono mostrare metodi insoliti o unici di celare armi”. La presenza di armi avanzate e trucchi diversi per nascondere armamenti sarebbero stati una violazione del codice, che mirava a impedire ai criminali di ottenere consigli pratici.

Inoltre, Ulysses Klaue, con il suo arto prostetico equipaggiato con un’arma sonora potente, sarebbe stato severamente vietato, perché il codice proibiva la rappresentazione di armi nascoste o strumenti di attacco particolari.

thor: ragnarok (2017)

Con la scena in cui Zeus, in modo comico, sbaglia a sfregarsi, provocando un gesto provocatorio e arcaico, si rischiava di dover eliminare questo momento di comic relief. La regola proibiva “la nudità in qualsiasi forma”, rendendo impossibile mostrare Thor in una scena divertente senza violare il regolamento.

conclusioni

Se si considerano tutte queste regole, la maggior parte delle scene iconiche e degli elementi narrativi di molti film del MCU sarebbero state vietate o fortemente modificate. La censura del CCA si frantumò nel tempo, con Marvel e DC che abbandonarono le imposizioni per adottare sistemi di valutazione autonomi. Eppure, la presenza di regole così restrittive nei decenni passati avrebbe probabilmente bocciato numerose scene memorabili, contribuendo a un’immagine di censura estrema nel cinema di supereroi.
Nell’elenco finale, i principali personaggi, ospiti e membri del cast dei film citati:

  • Robert Downey Jr.
  • Chris Evans
  • Scarlett Johansson
  • Samuel L. Jackson
  • Jeremy Renner
  • Chris Hemsworth
  • Mark Ruffalo
  • Edward Norton
  • Paul Rudd
  • Tom Holland
  • Tom Hiddleston
  • Anthony Mackie
  • Cobie Smulders
  • Brie Larson
  • Chadwick Boseman
  • Sebastian Stan
  • Chris Pratt
  • Dave Bautista
  • Zoe Saldana
  • Bradley Cooper
  • Vin Diesel
  • Pom Klementieff
  • Josh Brolin
  • Karen Gillan
  • Clark Gregg
  • Paul Bettany
  • Don Cheadle
  • Benedict Cumberbatch
  • Evangeline Lilly
  • Simu Liu
  • Aaron Taylor-Johnson
  • Angelina Jolie
  • Kit Harington
  • Salma Hayek
  • Richard Madden
  • Barry Keoghan
  • Gemma Chan
  • Ma Dong-seok
  • Brian Tyree Henry
  • Kumail Nanjiani
  • Lauren Ridloff
  • Lia McHugh
  • Jonathan Majors

Rispondi