I 40 migliori film d’animazione per adulti da non perdere

Il panorama delle produzioni animate per adulti si distingue per la capacità di offrire contenuti che vanno oltre le tradizionali aspettative rivolte ai più giovani. Negli ultimi decenni, il cinema d’animazione ha saputo evolversi, proponendo film caratterizzati da tematiche mature, narrazioni profonde e un livello stilistico che spesso supera quello delle pellicole destinate ai bambini. In questa analisi si approfondiranno alcune tra le più significative opere animate pensate esclusivamente o principalmente per un pubblico adulto, evidenziando come esse abbiano contribuito a ridefinire i confini del genere.
waltz with bashir (2008)
Waltz with Bashir rappresenta una pietra miliare nel panorama dell’animazione internazionale, distinguendosi come il primo film animato con certificazione R a ricevere un Golden Globe come miglior film straniero. La pellicola si distingue per l’approccio realistico e crudo nel raffigurare gli orrori della guerra.
Si tratta di un documentario d’animazione che narra la ricerca dei ricordi perduti del regista Ari Folman, coinvolto nella guerra del Libano del 1982 e nei massacri di Sabra e Shatila. La rappresentazione delle conseguenze psicologiche e fisiche del conflitto rende questo film un esempio di narrazione matura e complessa, raramente esplorata nel settore dell’animazione.
who framed roger rabbit (1988)
Who Framed Roger Rabbit combina elementi di live-action e animazione in modo innovativo, inserendo personaggi disegnati in un contesto noir. La trama segue un detective che indaga su un omicidio potenzialmente commesso dal famoso coniglio cartoon Roger.
Il film rappresenta un esperimento narrativo di grande successo, vincitore di tre premi Oscar ed inserito nel National Film Registry nel 2016. La sua natura matura si riflette nelle tematiche adulte trattate attraverso uno stile visivo unico e innovativo.
watership down (1978)
L’omonimo adattamento cinematografico tratto dal romanzo di Richard Adams è noto per aver traumatizzato molte generazioni di spettatori infantili. Nonostante sembri rivolgersi a un pubblico giovane, il film narra una storia oscura sulla fuga di conigli da una guerra distruttiva.
Con toni profondamente realistici e spesso crudeli, la pellicola affronta tematiche legate alla brutalità della natura e alle insidie della vita selvaggia. Questo lungometraggio dimostra come l’animazione possa essere utilizzata anche per raccontare storie intense e impegnative senza compromessi.
paprika (2006)
Paprika, opera giapponese diretta da Satoshi Kon, si distingue come esempio eccellente di anime surrealista destinato ad adulti. La storia segue una detective dei sogni che combatte contro un terrorista dei sogni usando una tecnologia condivisibile tra le menti.
I suoi effetti visivi psichedelici e la narrazione innovativa lo rendono molto più complesso rispetto a molti prodotti destinati ai più giovani. Il suo stile onirico richiama opere cinematografiche come Inception ma con l’utilizzo dell’animazione per spingere al massimo l’immaginazione degli spettatori adulti.
- Nominato al Golden Lion al Festival di Venezia
your name (2016)
Your Name, film romantico-fantasy giapponese diretto da Makoto Shinkai, racconta la vicenda di due adolescenti che scambiano i corpi in modo imprevisto. La loro ricerca reciproca diventa anche una riflessione sul tempo e sulla tragedia personale.
L’opera combina elementi sci-fi con temi profondamente emotivi, risultando uno dei maggiori successi commerciali dell’animazione nipponica superando persino Spirited Away in incassi globali. Un remake live-action è previsto ma il prodotto originale rimane uno dei migliori esempi di cinema d’autore in forma animata dedicata agli adulti.
monster house (2006)
Monster House ha consolidato la sua posizione tra i cult movie grazie alla sua natura inquietante ed efficace nel genere horror animato. Racconta la storia di tre ragazzi che scoprono che la casa infestata del loro quartiere non è semplicemente abbandonata ma possiede caratteristiche mostruose alimentate da spiriti vendicativi.
- L’opera mescola umorismo sottile con scene spaventose ben realizzate senza ricorrere al sangue o alla violenza esplicita;
Sempre più considerato esempio valido del potenziale horror dell’animazione adulta, questo film dimostra quanto il mezzo possa essere utilizzato anche per creare atmosfere disturbanti adatte ad un pubblico maturo.
the simpsons movie (2007)
The Simpsons Movie, sebbene classificato PG-13, rappresenta uno degli esempi più riusciti di intrattenimento animato rivolto agli adulti grazie alla libertà creativa offerta dalla durata estesa rispetto alla serie TV originale. Le battute irriverenti e le situazioni dissacranti sono amplificate rispetto al formato televisivo.
- Momenti iconici come Homer strangolare Bart dal tetto sottolineano l’umorismo nero tipico della serie;
Anche chi non è fan storico può apprezzare questa pellicola grazie alla coerenza narrativa e all’umorismo tagliente che sfida i limiti della censura televisiva; tutto ciò ne fa comunque uno dei migliori esempi di commedie animate mature disponibili sul mercato.”
ronal the barbarian (2011)
L’animazione europea ha dato vita a molte opere adulte degne di nota; tra queste spicca il danese Ronal the Barbarian diretto da Kresten Vestbjerg Andersen et altri registi. Questa parodia fantasy sfrutta elementi satirici legati ai cliché del genere fantastico tradizionale.
- Sono presenti numerosi riferimenti all’heavy metal e humor adulto basato su battute irriverenti;
Un mix intrigante tra comicità volgare ed elementi narrativi complessi permette agli appassionati maturi di apprezzare sia gli aspetti umoristici sia quelli epici della trama fantasy moderna.
fantastic mr fox (2009)
Dalla mano del regista Wes Anderson nasce questa interpretazione animata ispirata al racconto di Roald Dahl:un film che sembra rivolgersi ai bambini ma rivela livelli narrativi molto più sofisticati adatti agli adulti.
- I temi della nostalgia adolescenziale e delle paure esistenziali sono trattati con sottile umorismo;
Tuttavia,soprattutto i momenti comici legati alle dispute tra Mr Fox ed il suo commercialista risultano divertenti solo per chi ha vissuto esperienze simili nell’età adulta.
p>
batman: the killing joke (2016)
L’adattamento dell’arco narrativo scritto da Alan Moore rappresenta uno dei prodotti più cupamente maturi nell’universo DC. div >
La storia mostra Batman confrontarsi con Joker in maniera estremamente realistica:il villain viene dipinto come una figura quasi umana nella sua follia devastante , mentre le torture inflitte a Barbara Gordon sono esplicitamente inquietanti . strong > p >
Questo lungometraggio non è indicato a spettatori giovani o sensibili , ma costituisce invece una pietra miliare nell’ambito dell’animazione adulta , grazie anche alle interpretazioni vocali notevoli ed all’elevata qualità stilistica . b > p >