I 4 design di La Cosa in live action: dalla delusione alla meraviglia

Il percorso dei Fantastici Quattro nel mondo cinematografico è stato caratterizzato da numerose difficoltà, in particolare per la realizzazione di personaggi iconici come La Cosa. Questi supereroi, progenitori del genere a fumetti, sono tra i pochi a non aver ancora trovato una rappresentazione soddisfacente nelle sale cinematografiche, nonostante siano stati creati ben prima di altri, come Superman e Capitan America, che hanno visto trasposizioni cinematografiche quasi immediatamente dopo il loro debutto su carta.
La Cosa che non è mai arrivata al grande schermo
I Fantastici Quattro (1994)
Il primo film ufficiale sui Fantastici Quattro è stato rilasciato nel 2005, ma i diritti per un adattamento cinematografico erano stati acquisiti già anni prima. La Marvel aveva venduto i diritti di molti dei suoi personaggi, inclusi questi eroi, ma il progetto del film del 1994 è rimasto in una sorta di limbo. Nonostante fosse stato completamente realizzato, il film non raggiunse mai il pubblico, essendo realizzato principalmente per mantenere i diritti. Con un budget ridotto, la rappresentazione de La Cosa risultava carente, priva di emozione e movimento.
La Cosa ottiene un restyling da mostro CGI
Fant4stic (2015)
Nel 2015, il franchise è stato riavviato creando grande aspettativa tra i fan. Nonostante un budget maggiore e un cast di alto profilo, Fant4stic si è rivelato un’opera confusa e con scelte poco sensate imposte dallo studio. Questa versione di La Cosa ha suscitato forti critiche; l’interpretazione di Ben Grimm come un mostro gigante di pietra ha quasi completamente negato il suo lato umano, svuotando il personaggio del suo significato originale.
Effetti pratici e trucco hanno fatto molta strada per rendere Michael Chiklis La Cosa
Fantastici Quattro (2005)
La rappresentazione del 2005 de La Cosa, interpretata da Michael Chiklis, ha suscitato notevoli critiche, in particolare per l’utilizzo di effetti pratici. Tuttavia, è considerata una delle migliori interpretazioni, riuscendo a dare vita al personaggio. Seppur con dei limiti, questa versione ha catturato l’umanità di Ben Grimm, contrastando con le precedenti versioni che sembravano prive di vita. La tecnologia CGI era ancora in fase di sviluppo, risultando non sempre all’altezza, ma il film ha comunque rappresentato un passo in avanti significativo.
Accuratezza dei fumetti, CGI raffinata e esperienza rendono La Cosa moderna
I Fantastici Quattro: Gli Inizi (2025)
Il nuovo film, I Fantastici Quattro: Gli Inizi, promette di rappresentare La Cosa in modo eccellente, utilizzando modelli pratici e avanzati effetti CGI. L’intento è quello di garantire una rappresentazione autentica che catturi sia le caratteristiche fisiche che la personalità del personaggio, basandosi sulle origini fumettistiche. La Marvel ha notevolmente migliorato la propria tecnologia nel settore, con esperienze precedenti che hanno dimostrato di poter realizzare personaggi dal grande impatto visivo.