I 20 Migliori Film di Danza degli Anni ’80, Da Fame a Dirty Dancing

Il genere dei film di danza ha avuto un impatto significativo sulla cultura pop degli anni ’80, caratterizzato da intense coreografie e colonne sonore accattivanti. Questo periodo è stato rappresentativo nella produzione di numerosi titoli che hanno saputo catturare l’immaginazione del pubblico, portando la danza a nuovi livelli di popolarità. Con il crescere dell’interesse, i film di danza non solo sono diventati un successo al botteghino, ma anche vincitori di premi prestigiosi. Di seguito, vengono elencati alcuni dei film di danza più iconici di quel periodo, ognuno dei quali ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema.
XANADU (1980)
Regia di Robert Greenwald
Il film presenta Gene Kelly e Olivia Newton-John in un viaggio avventuroso nel mondo della musica e della danza. La trama ruota attorno a Kira, una musa mitologica, inviata sulla Terra per ispirare un artista, Sonny. Nonostante recensioni negative, la colonna sonora ha ottenuto un successo straordinario, diventando disco di platino.
BREAKIN’ (1984)
Regia di Joel Silberg
Questa pellicola segue Kelly “Special K” Bennett, che si unisce ai breakdancer Ozone e Turbo per formare un nuovo gruppo. Gli spettatori sono impressionati dalle abilità uniche di ballo, contribuendo alla popolarità del breakdancing.
STAYING ALIVE (1983)
Regia di Sylvester Stallone
Sequel di Saturday Night Fever, il film segue Tony Manero mentre cerca di emergere nel mondo del balletto a Broadway, affrontando al contempo una complicata vita amorosa. Nonostante le critiche, il film ha incassato con successo e la colonna sonora ha ricevuto importanti riconoscimenti.
BREAKIN’ 2: ELECTRIC BOOGALOO (1984)
Regia di Sam Firstenberg
I protagonisti tornano a combattere contro uno sviluppatore che minaccia di distruggere un centro ricreativo. Questa pellicola ha elevato il termine “Electric Boogaloo” a un cliché della cultura pop.
WHITE NIGHTS (1985)
Regia di Taylor Hackford
Con Alan Baryshnikov e Gregory Hines, il film combina danza e dramma politico. I due protagonisti si alleano per fuggire dalla Siberia, intrecciando danze spettacolari con una trama avvincente.
VOYAGE OF THE ROCK ALIENS (1984)
Regia di James Fargo
Una pellicola ricca di assurdità e umorismo, in cui extraterrestri atterrano sulla Terra in cerca di musica rock. La storia è un mix di ballo e musica, tipica degli anni ’80.
GREASE 2 (1982)
Regia di Patricia Birch
Il sequel del classico Grease, dove una giovane donna si innamora di un misterioso motociclista. Ha acquisito col tempo una fan base di culto con canzoni indimenticabili.
FLASHDANCE (1983)
Regia di Adrian Lyne
Questo film racconta la storia di una giovane donna con sogni di diventare ballerina professionista. Malgrado le critiche iniziali, ha lanciato alcune delle canzoni più iconiche dell’epoca.
TAP (1989)
Regia di Nick Castle
Una storia di redenzione e danza, con Gregory Hines che mostra il suo talento e le sue abilità recitative. La pellicola affronta le sfide di un ex detenuto che cerca di riaffermarsi nel mondo della danza.
GIRLS JUST WANT TO HAVE FUN (1985)
Regia di Alan Metter
Ispirato dall’omonima canzone, il film racconta la storia di una giovane donna che cerca di vincere un concorso di danza. È un tributo nostalgico agli anni ’80.
BEAT STREET (1984)
Regia di Stan Lathan
Un film che celebra la cultura hip-hop, seguendo le vite di un gruppo di amici nel Bronx mentre cercano di emergere nel panorama artistico.
A CHORUS LINE (1985)
Regia di Richard Attenborough
Basato sul celebre musical di Broadway, il film esplora le sfide degli artisti durante un’audizione. Con canzoni memorabili, offre uno scorcio realistico sul mondo della danza.
FAST FORWARD (1985)
Regia di Sidney Poitier
La storia di un gruppo di ragazzi che partono per New York in cerca di successo nella danza. Un film affascinante e ispiratore, che mostra il potere dei sogni.
FOOTLOOSE (1984)
Regia di Herbert Ross
Kevin Bacon interpreta un adolescente che sfida le norme conservatrici di una piccola città per riportare la danza. Questo film non solo ha prodotto colonne sonore indimenticabili, ma ha anche lanciato Bacon verso la fama.
GINGER AND FRED (1986)
Regia di Federico Fellini
Un tributo alla coppia di danza più iconica del cinema, il film esplora il ritorno di due ex partner in un’epoca di nostalgia e rievocazione artistica.
FAME (1980)
Regia di Alan Parker
Un classico del genere, questo film racconta le aspirazioni di una classe di studenti della scuola superiore delle arti performative di New York. Con la sua colonna sonora avvincente, rimane un simbolo dell’epoca.
Questi film non solo riflettono la cultura e le tendenze degli anni ’80, ma continuano ad essere influenti nel panorama del cinema e della danza contemporanei.