I 15 migliori film western del XXI secolo da non perdere

Il panorama cinematografico del XXI secolo ha visto emergere numerosi titoli di grande rilievo, tra cui alcuni Western che hanno contribuito a rinnovare e valorizzare il genere. In passato, il Western rappresentava uno dei filoni più popolari e prolifici, con capolavori che hanno segnato la storia del cinema. Nonostante una diminuzione della produzione negli ultimi decenni, sono stati realizzati film moderni che si distinguono per qualità e originalità, portando avanti la tradizione in modo innovativo.
western contemporanei di rilievo nel XXI secolo
il potere del cane (2021)
Il Potere del Cane, uscito nel 2021, ha ricevuto ampi apprezzamenti e si è affermato come uno dei principali contendenti agli Oscar di quell’anno. Diretto da Jane Campion, il film affronta temi quali la mascolinità tossica all’interno delle comunità western e le sue conseguenze distruttive. La narrazione si concentra su Phil Burbank (Benedict Cumberbatch), un ricco proprietario terriero che esercita un’egemonia opprimente sui suoi conoscenti, inclusa Rose (Kirsten Dunst), nuova moglie del fratello.
La pellicola ha ottenuto un punteggio di 94% su Rotten Tomatoes e ha ricevuto undici nomination agli Oscar, vincendo quella per la miglior regia. Nonostante ciò, il film ha raccolto anche alcune critiche riguardo al punteggio di pubblico (76%), distinguendosi comunque come uno dei Western più significativi degli ultimi anni.
sukiyaki western django (2007)
Classificato come cult tra i Western del XXI secolo, Sukiyaki Western Django rappresenta una rilettura originale del genere spaghetti western. Realizzato in Giappone nel 2007, il film trae ispirazione dai classici di Django e riprende elementi dell’opera di Akira Kurosawa (Yojimbo). La trama narra di un singolo pistolero coinvolto in una guerra tra clan nella cittadina di Yuta, dove si scontrano innocenti e malviventi.
Con la partecipazione speciale di Quentin Tarantino in un ruolo minore, questa produzione si distingue per l’approccio internazionale al western. Pur avendo ottenuto un punteggio critico non elevato (57%), è considerata un cult grazie alla sua originalità e stile distintivo.
wind river (2017)
Wind River rappresenta uno dei migliori esempi di neo-western degli ultimi anni. Diretto da Taylor Sheridan, già noto per le sue serie televisive come Yellowstone, il film vede protagonisti Jeremy Renner ed Elizabeth Olsen in una vicenda ispirata a fatti reali riguardanti omicidi irrisolti tra le comunità native americane.
Il lungometraggio segue le indagini di un ufficiale ambientale veterano e di un’agente dell’FBI alle prime armi sulla scena di un omicidio su una riserva indiana. Il film è stato elogiato per la sua rappresentazione autentica della cultura nativa americana e per l’approfondimento storico-sociale delle problematiche legate ai territori indiani.
altri Western notevoli del XXI secolo
the good the bad the weird (2008)
Prodotto dalla Corea del Sud nel 2008,The Good The Bad The Weird rende omaggio ai classici spaghetti western influenzati da opere comeA Fistful of Dollars. La trama ruota attorno a tre personaggi—il bandito (The Bad), il ladro (The Weird) e il cacciatore di taglie (The Good)—che si contendono una mappa al centro di scontri caotici nella Cina settentrionale durante gli anni ’30.
Punto forte della pellicola è l’originalità narrativa combinata con scene d’azione spettacolari. Pur avendo ottenuto solo un punteggio critico sufficiente (57%), ha conquistato festival internazionali ed è riconosciuta come uno dei migliori Western orientali.
first cow (2019)
Esemplare esempio di dramma storico-western,First Cow, diretto da Kelly Reichardt nel 2019, racconta le vicende ambientate negli anni ’20 in Oregon. Seguendo le storie di due outsider—un cuoco itinerante e un immigrato cinese—la pellicola esplora tematiche sociali attraverso la loro attività clandestina: vendere latte rubato a una mucca appartenente a un ricco commerciante locale.
classici rivisitati e nuove interpretazioni
l’assassinio di jesse james by the coward robert ford (2007)
L’assassinio di Jesse James…, diretto da Andrew Dominik con Brad Pitt protagonista nei panni del celebre fuorilegge Jesse James, rappresenta una riflessione lenta ma intensa sul mito dell’eroe western. Accanto a Pitt figurano attori come Casey Affleck nei panni di Robert Ford e altri interpreti prestigiosi quali Sam Rockwell ed Elizabeth Olsen.
Pur avendo ricevuto recensioni miste al momento dell’uscita — con punteggi intorno al 75% — questo film si distingue oggi come esempio raffinato del sottogenere revisionista; premiato con due nomination agli Oscar per miglior regia cinematografica e miglior attore non protagonista.
the harder they fall (2021)
Diversamente dal passato classico americano»,The Harder They Fall> propone una versione moderna con cast tutto nero ed elementi storici veri o fittizi mescolati sapientemente. Con protagonisti Jonathan Majors nei panni del cowboy Nat Love e Idris Elba come Rufus Buck, questa produzione celebra figure storiche afroamericane legate al West statunitense.
considerazioni finali sul futuro dei Western moderni
I recenti Western dimostrano che il genere può ancora offrire storie innovative capaci di coinvolgere pubblico moderno attraverso tematiche profonde ed estetiche raffinate. Tra questi titoli spiccano produzioni che reinterpretano i codici classici adattandoli ai tempi attuali senza perdere l’essenza epica tipica delle grandi narrazioni western.
- Benedict Cumberbatch – Il potere del cane;
- Kirsten Dunst – Il potere del cane;
- Kodi Smit-McPhee – Il potere del cane;
- Taylor Sheridan – Wind River;
- Samantha Morton – Wind River;