I 15 migliori film d’azione di sempre da Die Hard a Mad Max Fury Road

Il panorama cinematografico delle pellicole d’azione più memorabili si distingue per una varietà di stili e sottogeneri che vanno oltre il semplice film di genere. Sono numerosi i titoli che, combinando scene di grande impatto visivo, trame avvincenti e interpretazioni di alto livello, sono riusciti a elevare il livello del cinema d’azione. In questo approfondimento verranno analizzati alcuni dei film più rappresentativi, capaci di unire spettacolo e qualità in modo indissolubile.
casino royale (2006)
Può sembrare sorprendente che un film centrato su una partita a poker possa essere considerato tra le migliori pellicole d’azione di sempre. Casino Royale, Ha saputo distinguersi non solo per la trama intrigante ma anche per le sequenze di combattimento mozzafiato e l’intensità delle scene d’azione. La pellicola ha contribuito a ridefinire il personaggio di James Bond, offrendo un’interpretazione più cruda e realistica rispetto ai precedenti capitoli.
Diretto da Martin Campbell con Daniel Craig nel ruolo principale, il film ha portato sullo schermo un Bond più vicino alle tematiche moderne del genere spy. Le scene più memorabili includono il confronto in un casinò e la scena in cui Bond viene drogato e deve trovare una cura, dimostrando come le sequenze d’azione possano essere anche estremamente tese e coinvolgenti.
the raid: redemption (2011)
The Raid: Redemption meriterebbe una maggiore riconoscibilità tra gli appassionati del genere action. Questo film rappresenta uno dei massimi esempi di combattimenti coreografati con maestria nel XXI secolo. Diretto da Gareth Evans con Iko Uwais nel ruolo principale, narra la storia di Rama, un membro della Mobile Brigade incaricato di infiltrarsi in un edificio controllato da criminali per catturare un boss alla sommità.
Ogni piano dell’edificio diventa una sfida diversa, trasformando lo spazio chiuso in un vero e proprio campo di battaglia dove le sequenze di lotta sono inventivamente coreografate. La costante azione senza sosta rende questo titolo uno dei punti fermi del cinema d’azione contemporaneo.
escape from new york (1981)
Sebbene John Carpenter sia principalmente conosciuto per i suoi capolavori horror come Halloween o The Thing, il suo contributo al cinema d’azione si evidenzia nella regia di Escape from New York. Con Kurt Russell protagonista nel ruolo iconico di Snake Plissken, il film presenta una Manhattan trasformata in una prigione a cielo aperto ed è ambientato in un futuro distopico.
La missione del protagonista è salvare il presidente degli Stati Uniti caduto nel cuore della città-blocco. Il personaggio di Russell ha influenzato anche altri media come i videogiochi ed è diventato simbolo dell’action post-apocalittica grazie alla sua personalità dura e determinata.
kill bill (2003-2004)
I due capitoli deKill Bill, diretti da Quentin Tarantino come parti separate ma collegati tra loro, costituiscono uno degli esperimenti più intensi nel panorama action cinematografico. La storia segue la figura della Sposa, decisa a vendicare l’uccisione dei propri cari da parte dell’assassino Bill.
Il mix tra kung fu classico e stile exploitation dà vita a sequenze di combattimento tra le più memorabili mai realizzate sul grande schermo. La sceneggiatura affascinante e la regia energica elevano questa saga sopra molte altre produzioni dello stesso genere.