I 12 migliori ritorni di attori a Hollywood

Il panorama cinematografico di Hollywood è costellato di storie di riscoperte e ritorni di attori che, dopo periodi di assenza o difficoltà, sono riusciti a riconquistare il favore del pubblico e della critica. Questi comeback rappresentano spesso momenti emozionanti e sorprendenti, testimonianza della capacità degli artisti di reinventarsi e superare le avversità. In questo approfondimento si analizzano alcuni dei più significativi ritorni sul grande schermo, evidenziando le motivazioni, i percorsi e i risultati ottenuti da star di fama internazionale.
riapparizione di Lindsay Lohan in Freakier Friday (2025)
Il film Freakier Friday ha segnato un importante ritorno al cinema per Lindsay Lohan, dopo oltre vent’anni dalla sua prima apparizione nel celebre remake. La pellicola ha rappresentato una vera e propria rinascita per l’attrice, la quale aveva attraversato un periodo difficile caratterizzato da problemi personali e professionali. Con una carriera iniziata con ruoli iconici come Mean Girls e Freaky Friday, Lohan aveva visto il suo percorso rallentare a causa delle sue battaglie legali e delle scelte sbagliate in età adulta. La sua partecipazione a questa produzione Netflix ha ricevuto recensioni positive, suggerendo un possibile rilancio del suo cammino artistico.
Lohan è stata tra le protagoniste principali:- Lindsay Lohan
il ritorno di Eddie Murphy con Dolemite Is My Name (2019)
Eddie Murphy, uno dei volti più noti del comico americano, ha vissuto un momento di crisi nella seconda metà degli anni 2000. Dopo aver dominato gli anni ’80 con successi come Beverly Hills Cop, la sua carriera sembrava essersi affievolita a causa di alcune scelte meno fortunate e un allontanamento dalle scene mainstream. Il suo rientro ufficiale si è concretizzato con il film Dolemite Is My Name, distribuito da Netflix, che ha riscosso grande consenso sia dalla critica che dal pubblico. Questa interpretazione ha permesso a Murphy di riconquistare il suo ruolo tra i grandi nomi dello spettacolo.
Tra le personalità presenti:- Eddie Murphy
il ritorno televisivo e cinematografico di Renée Zellweger in Bridget Jones’s Baby (2016)
Dopo anni dedicati ad altri progetti e pause dalla scena cinematografica, Renée Zellweger è tornata alla ribalta grazie al film Bridget Jones’s Baby. Questo ruolo ha rappresentato un vero e proprio comeback: l’attrice ha riproposto il personaggio amatissimo dal pubblico con entusiasmo rinnovato. La performance ha ricordato agli spettatori perché Zellweger fosse considerata una delle attrici più talentuose della sua generazione. La pellicola ha avuto successo commerciale ed è stata seguita da ulteriori sviluppi nella carriera dell’attrice.
I principali interpreti includono:- Renée Zellweger
la rinascita artistica attraverso Scream (1996)
Drew Barrymore, figlia d’arte proveniente da una dinastia di attori famosi, si affermò molto giovane grazie a film come E.T. l’extra-terrestre. Gli anni ’90 furono complicati per lei: la pressione della celebrità combinata ai problemi personali rischiarono di compromettere la sua carriera. Il suo ritorno decisivo avvenne nel 1996 con il ruolo in Scream, dove interpretò una vittima iconica all’interno del celebre horror slasher diretto da Wes Craven. Questa partecipazione le permise di dimostrare ancora una volta il proprio talento ed evitare il declino definitivo.
- Drew Barrymore
il riscatto artistico attraverso The Philadelphia Story (1940)
Katharine Hepburn, quattro volte vincitrice dell’Oscar, visse anche lei momenti difficili nella fase iniziale della carriera a causa delle critiche negative rivolte alle sue prime opere. Considerata troppo forte nel contesto ancora dominato dal maschilismo dell’epoca, dovette affrontare la nomea negativa di “box office poison”. La svolta arrivò quando ottenne i diritti per portare sullo schermo l’opera teatrale The Philadelphia Story. Il film fu un enorme successo che contribuì a rilanciare la sua immagine pubblica e professionale.
il rilancio internazionale grazie a John Wick (2014)
Keanu Reeves era già noto per ruoli come Speed o Matrix; Negli anni 2000 la sua popolarità sembrava attenuarsi a causa dei flop commerciali che lo avevano coinvolto. La svolta decisiva avvenne nel 2014 con l’interpretazione del protagonista in John Wick. Il personaggio del sicario ritiratosi per vendetta si rivelò estremamente apprezzato dal pubblico globale ed ebbe un impatto duraturo sulla cultura popolare.
- Keanu Reeves
- Harrison Ford (in occasione dell’abbraccio iconico post-Oscar)
- Sergio Rame – regista del franchise
- Coppia protagonista: Keanu Reeves & Halle Berry
la rinascita emotiva attraverso The Whale (2022)
A lungo dimenticato dai riflettori dopo aver conquistato Hollywood con ruoli come Rick O’Connell ne The Mummy, Brendan Fraser ha attraversato anni complicati causati da problemi fisici e personali. Il suo straordinario comeback si è concretizzato nel film The Whale, dove interpreta un insegnante alle prese con gravi problemi di obesità. La performance intensa gli è valsa il Premio Oscar come miglior attore protagonista ed è stata considerata uno dei momenti più toccanti della recente storia cinematografica.
l’emozionante ritorno nei panni di Waymond in Everything Everywhere All At Once (2022)
Ke Huy Quan aveva lasciato Hollywood sin dai primi anni 2000 dopo aver recitato in classici come Indiana Jones o I Goonies. La mancanza di opportunità per attori asiatici lo portò ad abbandonare temporaneamente la scena fino alla rinascita grazie al film Tutto ovunque contemporaneamente . Qui interpreta Waymond, ruolo che gli è valso l’Oscar come miglior attore non protagonista ed emozionanti incontri sul set con vecchi colleghi come Harrison Ford durante la premiazione.
Sintesi delle personalità protagoniste:
– Lindsay Lohan
– Eddie Murphy
– Renée Zellweger
– Drew Barrymore
– Katharine Hepburn
– Keanu Reeves
– Brendan Fraser
– Ke Huy Quan