I 10 ruoli cinematografici che hanno definito johnny depp

l’evoluzione della carriera di johnny depp: dai primi ruoli alle recenti rinascite
La carriera di Johnny Depp rappresenta un percorso ricco di alti e bassi, caratterizzato da interpretazioni memorabili e periodi di crisi legati a controversie pubbliche. Dopo aver esordito nel mondo del cinema negli anni ’80, Depp ha saputo distinguersi per la capacità di interpretare personaggi eccentrici e innovativi, consolidando il suo ruolo tra le star più apprezzate di Hollywood. In questo articolo si analizzeranno le tappe principali della sua carriera, evidenziando i film che hanno segnato la sua evoluzione artistica e i recenti segnali di un possibile ritorno sulla scena cinematografica internazionale.
gli esordi nel cinema: il debutto in “A Nightmare on Elm Street”
il primo ruolo in un film horror
Nel 1984, Johnny Depp fece il suo primo approccio al grande schermo, partecipando come attore secondario nel film horror A Nightmare on Elm Street. La pellicola, diretta da Wes Craven, narra la storia di un demone che uccide le persone nei sogni. Depp interpreta Glen Lantz, il ragazzo fidanzato di Nancy, coinvolto in una scena memorabile in cui viene ucciso nel letto, esplodendo con il sangue.
Depp tornò brevemente nel franchise con un cameo in Freddy’s Dead: The Final Nightmare (1991), apparendo in uno spot contro la droga prima di essere colpito da Freddy con una padella calda.
la collaborazione con tim burton e l’affermazione artistica
“edward scissorhands” e altre opere fondamentali
Dopo alcuni ruoli minori, Depp iniziò a collaborare con registi di rilievo come Oliver Stone e John Waters. La svolta arrivò grazie alla collaborazione con Tim Burton, che portò Depp a interpretare uno dei suoi personaggi più iconici: Edward Scissorhands. In questa pellicola del 1990, Depp veste i panni dell’omonimo protagonista, un uomo con forbici al posto delle mani inserito in una favola gotica. Questa interpretazione gli valse ampi consensi critici e consolidò la sua immagine come attore capace di dare vita a personaggi fantastici.
ruoli drammatici e biografici: il talento oltre il fantasy
“what’s eating gilbert grape” e “ed wood”
- “What’s Eating Gilbert Grape”: ruolo realistico nei panni di Gilbert Grape, giovane che si prende cura della famiglia in una piccola cittadina dell’Iowa; Leonardo DiCaprio ottenne la sua prima nomination all’Oscar per questa interpretazione.
- “Ed Wood”: ritratto rispettoso del regista considerato il peggior cineasta della storia del cinema; Depp ricevette una candidatura ai Golden Globe per aver dato vita ad un personaggio complesso e affascinante.
I ruoli intensi negli anni ’90: mafiosi e investigatori
“donnie brasco” e “fear and loathing in las vegas”
- “Donnie Brasco”: prova importante nel campo dei film d’azione/dramma dove interpreta Joseph Pistone, agente sotto copertura infiltrato nella mafia newyorkese. Il film è basato su fatti reali ed ebbe riconoscimenti anche agli Oscar per la sceneggiatura.
- “Fear and Loathing in Las Vegas”: adattamento del libro gonzo di Hunter S. Thompson; Depp interpreta Raoul Duke, giornalista sotto l’effetto di sostanze stupefacenti durante un viaggio nelle terre deserte del Nevada. Il film è diventato cult grazie allo stile sopra le righe del protagonista.
dalla mitologia hollywoodiana alle produzioni innovative degli anni 2000
I grandi successi fantasy e storici
Nella seconda parte della carriera Depp ha scelto ruoli più fantasiosi o storicamente rilevanti:
- “from hell”: interpretazione dell’investigatore Frederick Abberline nel racconto fittizio sull’assassino seriale Jack lo Squartatore;
- “pirates of the caribbean”: saga epica che lo vede protagonista come Captain Jack Sparrow. La serie ha riscosso enorme successo commerciale ed è diventata uno dei simboli della carriera dell’attore.
- “alice in wonderland”: diretto da Tim Burton nel 2010, qui Depp incarna il Mad Hatter contribuendo a rendere il film uno dei maggiori incassi degli ultimi decenni.
-il recente ritorno sul grande schermo: “jeanne du barry”-
Dopo alcune controversie pubbliche legate alla vicenda giudiziaria con Amber Heard, sembrava che la carriera di Johnny Depp fosse compromessa. La svolta avvenne quando vinse la causa per diffamazione contro Heard; successivamente iniziò a ricostruire la propria reputazione attraverso progetti cinematografici internazionali. Nel 2023 recitò nel film francese Jeanne du Barry, diretto da Maïwenn. Interpretando Louis XV, Depp tornò a ottenere consensi positivi dalla critica internazionale.
Il film racconta la storia reale di Jeanne Bécu, ultima amante del re Luigi XV divenuta figura storica importante nell’ambiente aristocratico francese. Presentato al Festival di Cannes 2023 e distribuito nelle sale francesi nello stesso giorno dell’uscita ufficiale,
segna l’inizio di una nuova fase professionale per l’attore che sta pianificando altri progetti sia sul fronte cinematografico sia dietro le quinte.»
- – Johnny Depp
- – Tim Burton (regista)
- – Leonardo DiCaprio (attore)
- – Hunter S. Thompson (scrittore)
- – Juliette Lewis (attrice)
- – Keira Knightley (attrice)
- – Mia Wasikowska (attrice)
- – Maïwenn (regista)
}
}
end{ul>