I 10 migliori film di arti marziali di jackie chan

Il panorama cinematografico di Jackie Chan si distingue per una carriera lunga e ricca di successi, che ha saputo coniugare abilità marziali, capacità comiche e stunt spettacolari. Conosciuto come uno dei più grandi attori di film d’azione e maestro di arti marziali a livello internazionale, l’attore ha lasciato un’impronta indelebile nel cinema degli ultimi decenni. In questo approfondimento vengono analizzati alcuni tra i suoi titoli più rappresentativi, evidenziando le caratteristiche distintive di ciascuno e il contributo alla sua fama mondiale.
le migliori pellicole di jackie chan: i dieci capolavori
dragons forever: un classico action comedy degli anni ’80
In Dragons Forever, Jackie Chan si riunisce con Yuen Biao e Sammo Hung in una commedia d’azione dal tono spensierato, incentrata su tre amici assunti da una società chimica sospettata di inquinamento. Il film si distingue per stunt impeccabili e coreografie serrate. La scena finale, celebre per la storming del laboratorio e il combattimento contro Hua Hsien-Wu (Yuen Wah), rappresenta uno dei momenti più iconici della filmografia dell’attore. Questo titolo segna anche l’ultima collaborazione sullo schermo tra Chan, Hung e Yuen Biao, consolidando la loro chimica artistica.
crime story: il salto verso il drammatico negli anni ’90
Nel 1993, Jackie Chan affronta un ruolo più serio con Crime Story, dove interpreta l’ispettore Eddie Chan coinvolto in una delicata operazione contro un rapimento. Il film si ispira liberamente al caso reale del sequestro dell’imprenditore Teddy Wang ed è fondamentale per mostrare la versatilità dell’attore oltre la commedia e l’action pura. Pur non essendo un successo commerciale immediato, questa pellicola ha contribuito a rafforzare la presenza di Chan nel mercato occidentale.
wheels on meals: comicità e azione a Barcellona
Wheels On Meals, uscito nel 1984, vede Jackie Chan collaborare ancora con Sammo Hung e Yuen Biao in una commedia d’azione ambientata a Barcellona. I protagonisti sono due appassionati di arti marziali che gestiscono un food truck; la trama si complica quando vengono coinvolti nella ricerca della figlia di una famiglia benestante. Il film è noto per le sequenze esilaranti, tra cui quella del hovercraft che attraversa terra e mare, simbolo dello stile unico di Chan nell’unire comicità a stunt spettacolari.
project A: stunt innovativi negli anni ’80
Nel suo secondo lungometraggio del 1983, Project A, Jackie Chan interpreta il sergente Dragon Ma della polizia marittima hongkonghese impegnato a combattere i pirati nel XIX secolo. Il film è celebre per le sue coreografie innovative e gli stunt audaci come quello sulla torre dell’orologio — scena che richiese mesi di preparazione. La pellicola ottenne riconoscimenti ai Hong Kong Film Awards per miglior attore protagonista e miglior coreografia delle scene d’azione.
drunken master: l’esordio nel kung fu classico
Drunken Master, uscito nel 1978, rappresenta il vero punto di svolta nella carriera di Jackie Chan come attore-martial artist-comico. Ambientato nell’inizio del XX secolo cinese, narra le avventure del giovane Fei-hung alle prese con allenamenti durissimi sotto la guida del maestro Beggar So (Yuen Siu-tien). La pellicola combina umorismo slapstick con coreografie magistrali delle arti marziali ed è considerata uno dei migliori esempi del kung fu old-school degli anni ’70.
police story: maestria nei film d’azione degli anni ’80
Police Story» (1985) rappresenta il massimo esempio delle capacità fisiche e drammatiche di Jackie Chan sul grande schermo. Nei panni dell’agente Ka-Kui, l’attore mette in scena sequenze memorabili come acrobazie su veicoli in corsa o scontri intensi nelle strade affollate di Hong Kong. Diretto da lui stesso insieme a co-sceneggiatori esperti, questo film ha dato origine ad un’intera saga che ha definito lo standard dei cinecomic asiatici degli anni ’80.
Membri principali:- Sergente Kevin ‘Chan Ka-Kui’ (Jackie Chan)
- Brigitte Lin Ching-Hsia
- Salina Fong