I 10 migliori colpi di scena di dc che sorprendono ancora dopo anni

Nel vasto universo delle DC Comics, i colpi di scena rappresentano uno degli elementi più coinvolgenti e sorprendenti, capaci di rivoluzionare le aspettative dei lettori e di modificare drasticamente la percezione dei personaggi e delle trame. Questa analisi si concentra su alcuni tra i più memorabili e significativi twist narrativi che hanno segnato la storia editoriale dell’azienda, offrendo una panoramica dettagliata sulle rivelazioni che hanno lasciato il segno nel fandom.
green lantern: sinestro corps special #1
il ritorno dell’Anti-Monitor
Nel contesto della saga “Sinestro Corps War”, uno dei capitoli più apprezzati di Geoff Johns, si assiste alla rinascita dell’Anti-Monitor, un antagonista storico del multiverso DC. Questo evento rappresenta la prima volta dopo gli eventi di Crisis on Infinite Earths che il villain assume un ruolo attivo in una narrazione, sottolineando l’intensità dello scontro tra Sinestro e Hal Jordan. La rievocazione dell’Anti-Monitor rafforza la portata epica della battaglia contro il male, dimostrando che Sinestro’s Corps è diventato una forza temibile.
blackest night #6
la rivelazione dei Lantern deputati
Durante l’evento Blackest Night, il malvagio Nekron scatena un esercito di Black Lanterns con lo scopo di diffondere morte e distruzione nell’universo DC. In questa fase critica, il Guardiano Ganthet attiva un protocollo speciale per assegnare nuove funzioni ai anelli dei Lanterna, creando così i cosiddetti Lantern deputati. Tra i personaggi coinvolti vi sono eroi come Flash (Blue Lantern), Wonder Woman (Star Sapphire) e anche villain come Scarecrow, ora parte della Sinestro Corps. Questa scelta narrativa ha suscitato grande entusiasmo tra i fan, grazie all’uso creativo dello spettro emotivo.
identity crisis #6
la cancellazione mentale di Batman da parte della Justice League
In uno dei momenti più sconvolgenti della serie Identity Crisis, viene rivelato come la Justice League abbia deciso di cancellare dalla memoria di Batman un evento cruciale: il mind-wipe a Doctor Light, responsabile di aver violentato Sue Dibny. La scoperta avviene quando Batman tenta invano di fermare l’operazione, ma successivamente si rende conto che anche lui è stato vittima del team. Questo twist apre una ferita profonda nel rapporto tra Batman e i suoi alleati, mettendo in discussione i limiti morali delle decisioni collettive.
flashpoint #5
barry allen ha creato il flashpoint
Il mondo alternativo descritto in Flashpoint si rivela essere frutto di una scelta personale di Barry Allen: salvare sua madre dal destino fatale ha generato una timeline divergente con conseguenze disastrose. L’intera realtà appare sconvolta da guerre tra Atlantide e Amazzoni mentre Barry cerca freneticamente di riparare al danno causato dalla propria azione passata. La rivelazione finale mostra come le decisioni individuali possano avere ripercussioni immense sul tessuto temporale universale.
green lantern: rebirth #3
parallax non è colpa di hal jordan
Durante la saga “Emerald Twilight”, Hal Jordan cade nella follia diventando Parallax. Con il tempo si scopre però che questa trasformazione non è stata esclusivamente responsabilità sua: Parallax è in realtà un’entità della paura che ha preso possesso del Green Lantern dopo la distruzione di Coast City. La serie Green Lantern: Rebirth chiarisce questa vicenda con un retcon fondamentale, restituendo ad Hal Jordan il ruolo da protagonista nel cuore dei fan.
dc universe: rebirth #1
batman scopre un pin iconico
In occasione del rilancio post-New 52 chiamato Rebirth, Batman trova nel Batcave un badge appartenuto a The Comedian, personaggio principale del ciclo Watchmen. Questa scoperta apre le porte a collegamenti tra le due realtà attraverso crossover come “The Button” e “Doomsday Clock”. Il ritrovamento dello smiley face diventa così uno dei momenti più sorprendenti per i fan, segnando l’inizio di nuovi intrecci narrativi tra universi distinti.
batman #638
jason todd torna per la prima volta dopo la morte
Dopo anni considerato morto o irreperibile, Jason Todd riappare come Red Hood nelle storie ufficiali grazie alla saga “Under the Red Hood”. La sua resurrezione segna un punto decisivo nella gestione del personaggio da parte dell’universo batmaniano, introducendo una figura complessa come vigilante antitetico a Batman stesso. Questo colpo di scena ha permesso ai fan di riscoprire uno degli alleati più controversi ma anche affascinanti del pipistrello.
doom patrol #57
il segreto shock del Chief viene svelato
Nelle ultime pagine della serie Doom Patrol, si scopre che Niles Caulder – conosciuto come The Chief – è responsabile degli incidenti traumatici che hanno dato origine ai membri della squadra. La rivelazione sulla “Catastrophe Theory” cambia radicalmente la percezione degli eroi nei confronti del loro mentore; quest’ultimo aveva testato esperimenti estremamente rischiosi per dimostrare teorie sulla capacità umana durante crisi catastrofiche. Un colpo secco alla fiducia nei confronti del leader storico , lasciando spazio a riflessioni profonde sui limiti etici delle sperimentazioni scientifiche.
superman: red son #3
il ciclo completo della storia di superman in un mondo sovietico
La versione alternativa Superman: Red Son immagina cosa sarebbe successo se Kal-El fosse cresciuto sotto l’egida sovietica invece degli Stati Uniti. Alla fine si scopre che Lex Luthor emerge vittorioso rispetto all’Uomo d’acciaio originale, diventando una figura pubblica capace di curare malattie e guidare l’umanità verso nuove frontiere spaziali. Il finale ciclico mostra Lex Luthor discendente Jor-L mentre affronta una crisi su Krypton stesso . Un finale innovativo riconosciuto tra i migliori nella narrativa supereroistica moderna.
watchmen #11
“I l’ho fatto già da trentacinque minuti”
L’apice delle sorprese nei fumetti DC si raggiunge con Watchmen n°11 dove Ozymandias rivela tutto in modo meticoloso ai suoi compagni Nite Owl e Rorschach: dal suo coinvolgimento nell’assassinio del Comandante al piano orchestrato per creare un attacco alieno fittizio volto ad unire l’umanità contro un nemico comune. La rivelazione finale mette in discussione ogni certezza sui protagonisti stessi , rendendo questa storia unica nel suo genere ed esempio massimo di storytelling imprevedibile nel mondo dei supereroi.
- Personaggi principali: Hal Jordan, Sinestro, Anti-Monitor, Flash (Barry Allen), Wonder Woman, Scarecrow, Batman (Bruce Wayne), Jason Todd (Red Hood), Niles Caulder (The Chief), Jor-L (Lex Luthor discendente), Ozymandias (Watchmen).
- Membri del cast: Guardian Ganthet, Sue Dibny, Doctor Light, Wally West, Watchmen – Rorschach & Nite Owl.
- Ospiti speciali: Comedian (Watchmen), Lex Luthor (Superman: Red Son).