I 10 film più influenti al mondo da vedere assolutamente

Il cinema ha prodotto opere che hanno segnato la storia e influenzato generazioni. Di seguito, è presentata una selezione di dieci film fondamentali che hanno rivoluzionato il medium cinematografico, rimanendo rilevanti anche nel presente.
nosferatu il vampiro di murnau
Realizzato nel 1922, Nosferatu il vampiro di Friedrich Wilhelm Murnau rappresenta un punto di riferimento per il genere horror, fungendo da guida su come realizzare film di questo tipo.
la corazzata potemkin di ejzenstejn
Uscito nel 1925, La corazzata Potemkin di Sergej Ejzenstejn è un capolavoro del montaggio moderno, essenziale in ogni manuale di Storia del Cinema per la sua innovativa concezione narrativa.
metropolis di lang
Il film Metropolis del 1927, diretto da Fritz Lang, è considerato un pilastro della fantascienza e continua a ispirare cineasti contemporanei.
quarto potere di welles
Spesso citato come uno dei migliori film mai realizzati, Quarto potere (1941) di Orson Welles ha introdotto tecniche innovative come la profondità di campo e nuove possibilità narrative.
cantando sotto la pioggia
Noto come il musical per eccellenza, Cantando sotto la pioggia (1952) diretto da Stanley Donen e Gene Kelly rimane un cult intramontabile.
I sette samurai: l’influenza del cinema giapponese
Rappresentativo del cinema giapponese, I sette samurai (1954) di Akira Kurosawa ha avuto un impatto globale significativo sulla narrazione cinematografica.
vertigo: l’arte dell’effetto cinematografico
Diretto da Alfred Hitchcock nel 1958, Vertigo, noto in italiano come La donna che visse due volte, ha creato nuovi standard per gli effetti visivi al cinema.
2001: odissea nello spazio
L’opera maestra del 1968 2001: Odissea nello spazio, diretta da Stanley Kubrick, ha segnato una nuova era nella scienza-fiction e nell’estetica cinematografica.
il padrino: narrazione e mafia-movie
“Il Padrino” (1972), realizzato da Francis Ford Coppola, è considerato uno dei massimi esempi della narrazione per immagini legata alla cultura mafiosa italiana.
Pulp Fiction: innovazione narrativa
L’ultimo film della lista è Pulp Fiction (1994) diretto da Quentin Tarantino. Questo lavoro ha stravolto le convenzioni narrative tradizionali creando uno stile unico e distintivo.
- Friedrich Wilhelm Murnau: Nosferatu il vampiro (1922)
- Serghej Ejzenstejn: La corazzata Potemkin (1925)
- Fritz Lang: Metropolis (1927)
- Orson Welles: Quarto potere (1941)
- Stanley Donen e Gene Kelly: Cantando sotto la pioggia (1952)
- Akiro Kurosawa: I sette samurai (1954)
- Alfred Hitchcock: Vertigo – La donna che visse due volte (1958)
- Stanley Kubrick: 2001: Odissea nello spazio (1968)
- Coppola Francis Ford: Il Padrino (1972)
- Tarantino Quentin: Pulp Fiction (1994)