Hurry up tomorrow al cinema: il debutto visionario di the weeknd con notorious

un thriller psicologico sperimentale con protagonisti Jenna Ortega e Barry Keoghan
Si avvicina l’uscita di Hurry Up Tomorrow, un film che combina elementi di suspense, psiche e identità in un’opera dal forte impatto visivo e narrativo. Diretto da Trey Edward Shults, il lungometraggio segna il debutto cinematografico da protagonista di The Weeknd, artista tra i più innovativi nel panorama musicale internazionale. La pellicola, distribuita in Italia da Notorious Pictures, sarà disponibile nelle sale a partire dal 16 maggio 2025.
caratteristiche principali del film: atmosfera onirica e tematiche profonde
Hurry Up Tomorrow si presenta come un thriller dai toni sperimentali, immerso in un’atmosfera onirica, inquietante e ricca di suggestioni visive. La narrazione ruota attorno a Abel (The Weeknd), un musicista afflitto dall’insonnia che si trova coinvolto in una spirale di eventi legati alla propria interiorità. L’ingresso nella sua vita di Anima (Jenna Ortega) introduce un elemento misterioso, capace di svelare aspetti nascosti della sua psiche. A completare il quadro, Barry Keoghan interpreta Lee, personaggio enigmatico che intensifica la sensazione di disorientamento complessivo.
dettagli sul trailer ufficiale e l’esperienza cinematografica proposta
Il trailer rilasciato all’inizio aprile ha già suscitato grande interesse tra gli appassionati. La storia si muove attraverso incubi lucidi, alterazioni percettive e ossessioni che pongono interrogativi sulla realtà, sull’identità e sui confini tra ciò che è reale e ciò che viene percepito. Il film sembra fondere le tecniche del cinema d’autore con la cultura popolare, promettendo così un’esperienza cinematografica innovativa.
connessione tra musica e cinema: il progetto multimediale di The Weeknd
Hurry Up Tomorrow non rappresenta solo un’opera cinematografica ma anche un progetto integrato con la musica dell’artista canadese. La pellicola è strettamente collegata all’omonimo album pubblicato lo scorso gennaio, considerato uno dei lavori più ambiziosi di The Weeknd. Questo album conclude una trilogia sonora iniziata con After Hours, proseguita con Dawn FM, caratterizzata da atmosfere retrofuturistiche, elettroniche e narrative innovative.
L’impatto della colonna sonora sulla narrazione visiva
L’aspetto musicale riveste un ruolo fondamentale nel film: la colonna sonora originale accompagna i viaggi mentali del protagonista creando una sinestesia tra suoni ed immagini. Questa scelta mira a coinvolgere gli spettatori su diversi livelli sensoriali. The Weeknd ha partecipato attivamente alla realizzazione del progetto firmando la sceneggiatura insieme a Trey Edward Shults e Reza Fahim, oltre a essere tra i produttori esecutivi.
- The Weeknd (Abel)
- Jenna Ortega (Anima)
- Barry Keoghan (Lee)
aspettative per l’uscita nelle sale italiane nel maggio 2025
Hurry Up Tomorrow, con una durata di circa 116 minuti, si inserisce tra le uscite più attese della stagione primaverile. Il film promette di offrire un’esperienza unica sia per i fan del cantante sia per gli amanti del cinema sperimentale fuori dagli schemi tradizionali.