Hunger games e i futuri spin-off: un viaggio nelle origini dal 2012

Il franchise di The Hunger Games si presenta come una serie cinematografica con un percorso narrativo ben definito, caratterizzato da un inizio, uno sviluppo e una conclusione. Analizzando più a fondo le produzioni, emerge che le idee per espandere la saga erano presenti fin dall’origine. In particolare, uno degli attori principali aveva pianificato un ruolo molto più ampio per il proprio personaggio, intuendo fin da subito la rilevanza futura di questa figura all’interno dell’universo narrativo. Questa prospettiva si è rivelata corretta con l’uscita dei prequel, che hanno confermato l’importanza strategica di tale personaggio.
l’evoluzione del ruolo di president snow nei film di hunger games
donald sutherland ha scritto una storia per il suo personaggio
Nel cast originale della saga, il celebre Donald Sutherland interpretava il presidente Coriolanus Snow, figura centrale nel regime totalitario di Panem. La sua partecipazione non fu casuale: secondo quanto dichiarato dal regista Gary Ross, Sutherland inviò una lettera in cui manifestava il desiderio di interpretare Snow e offriva una visione approfondita del personaggio. Questo documento dimostrava come l’attore avesse già compreso le sfumature psicologiche e morali di Snow.
Ross sottolineò che Sutherland aveva letto i romanzi di Suzanne Collins prima di essere scelto e che nella lettera delineava dettagli sulla natura del potere e sulla sua insidiosità. La sua interpretazione contribuì a rendere il personaggio più complesso e multidimensionale rispetto alla semplice figura antagonista.
Inoltre, l’attore scrisse un background dettagliato per Snow che influenzò alcune scene dei film finali. Questa approfondita preparazione ispirò anche la creazione del prequel dedicato a Snow stesso, anticipando molte delle tematiche che sarebbero state esplorate successivamente.
il ruolo crescente di snow nei prequel della saga
snow diventa un protagonista fondamentale nelle pellicole prequel
Dalla fine della trilogia originale, con la morte del presidente Snow e dei principali antagonisti della ribellione, sembrava che non ci fosse più spazio per approfondimenti sul passato di questo personaggio. Grazie alla capacità degli sceneggiatori e alla visione strategica dei produttori, Snow è stato al centro delle vicende dei prequel. Questi raccontano il suo percorso personale verso la leadership autoritaria e mostrano come traumi passati abbiano contribuito a plasmare il suo carattere.
Sul set del nuovo film dedicato alle origini di Snow, l’attore Tom Blyth ha dato vita a un giovane leader ambizioso ma segnato da profonde ferite emotive. La narrazione si concentra su come le sue esperienze abbiano influito sulle scelte future e sul modo in cui esercitava il potere.
l’importanza narrativa di snow nella saga degli hunger games
la caratterizzazione approfondita ha rafforzato la trama complessiva
Nelle prime fasi della serie cinematografica, President Snow era percepito come un nemico da sconfiggere: simbolo assoluto dell’oppressione contro cui Katniss doveva combattere. Con lo sviluppo della narrazione e le nuove prospettive offerte dai prequel si è assistito a una trasformazione: Snow diventa una figura più sfaccettata ed umana. La sua storia rivela aspetti tragici legati al suo passato traumatico e alle motivazioni profonde dietro le sue azioni.
Questo approccio rende il personaggio meno bidimensionale ed eleva l’intera narrazione oltre la semplice lotta tra bene e male. La rappresentazione complessa permette agli spettatori di comprendere meglio le dinamiche del potere e i meccanismi sociali alla base dell’universo creato da Suzanne Collins.
Personaggi principali coinvolti:
- Jennifer Lawrence
- Josh Hutcherson
- Liam Hemsworth
- Elizabeth Banks
- Woody Harrelson
- Stanley Tucci
- Donald Sutherland
- Lenny Kravitz
- Willow Shields
- Phillip Seymour Hoffman
- Rachel Zegler
- Tom Blyth (Snow)
- Viola Davis ,
Peter Dinklage ,Altri membri del cast:
- Hunter Schafer
- Jason Schwartzman
}
}
Sempre secondo dichiarazioni ufficiali degli autori coinvolti nel progetto cinematografico o televisivo, queste scelte narrative sono state motivate dalla volontà di offrire uno sguardo più profondo sull’origine delle figure chiave dell’universo Hunger Games.
L’approfondimento del personaggio di Snow si configura quindi come uno degli elementi più innovativi introdotti nella serie cinematografica moderna nel genere distopico adulto.
Fonte:
SFX – Intervista al regista Gary Ross (2012).
}
}
}
}