Hulk hogan, l’icona del wrestling e di hollywood, è morto a 71 anni

la scomparsa di hulk hogan, icona del wrestling e dell’intrattenimento
La notizia della morte di Hulk Hogan, celebre wrestler noto per il suo impatto nel mondo dello sport e della cultura pop, ha sconvolto fan e addetti ai lavori. La sua scomparsa, avvenuta all’età di 71 anni, è stata ufficialmente confermata da fonti autorevoli. Questo articolo riassume la vita, la carriera e l’eredità lasciata da uno dei personaggi più iconici del wrestling professionistico.
le cause della morte e le circostanze
Secondo quanto comunicato da Eric Bischoff, promotore e collaboratore di Hulk Hogan nella lega amatoriale Real America Freestyle, la causa del decesso sarebbe stata un improvviso attacco cardiaco. L’incidente si sarebbe verificato nella mattinata di giovedì, portando il wrestler a essere trasportato d’urgenza in ospedale. Purtroppo, nonostante i tentativi di rianimazione, Hogan è deceduto poche ore dopo il ricovero.
l’impatto culturale di Hulk Hogan
Hulk Hogan, con i suoi due metri d’altezza e quasi 140 kg di peso, ha rivoluzionato il panorama del wrestling professionistico negli anni ’80. La sua capacità teatrale e il carisma sul ring hanno trasformato questa disciplina in un fenomeno mediatico globale. Il suo stile distintivo con bandana e baffi a manubrio ha contribuito a creare una vera e propria icona culturale conosciuta come “Hulkamania”. Questa leggenda ha elevato il wrestling al livello di intrattenimento familiare, portando lo sport oltre i confini dello sport stesso.
biografia e origini
Nato come Terrence Gene Bollea, l’11 agosto 1953 ad Augusta in Georgia, Hulk Hogan proveniva da una famiglia con radici italiane, francesi e panamensi. Figlio di Ruth V. Moody Bollea e Pietro Bollea Jr., discendente di immigrati italiani provenienti da Cigliano (Vercelli), ha sempre mostrato un carattere energico ed esuberante che lo avrebbe condotto verso il successo nel mondo dello spettacolo.
dalla lotta al cinema: la carriera cinematografica
L’esordio nel cinema avvenne nel 1982 in Rocky III, dove interpretò il ruolo del wrestler Labbra tonanti accanto a Sylvester Stallone. Durante le riprese Stallone ricordò che Hogan inviò quattro stuntman in terapia intensiva con un singolo salto tra la folla. Dopo questa prima esperienza, Hogan continuò a calcare le scene cinematografiche con ruoli principali in film comeSenza esclusione di colpi (1989),
Cose dell’altro mondo (1991),
Missili per casa (1993),
Forza Babbo Natale (1996). Oltre al cinema, ha partecipato anche a serie televisive come Thunder in Paradise (1994). La sua presenza nel mondo dello spettacolo si estese anche alle apparizioni in programmi cult comeA-Team,
Walker Texas Ranger
gli ospiti della carriera televisiva e cinematografica
- Sylvester Stallone
Le personalità coinvolte o menzionate includono:
- Sylvester Stallone
- Pierre Bollea Sr.
- Pietro Bollea Jr.
- Ruth V. Moody Bollea
- Elic Bischoff (promotore)
- Membri del cast delle sue apparizioni televisive e cinematografiche sopra elencate.
L’eredità lasciata da Hulk Hogan si distingue per aver elevato il wrestling professionistico ad arte dell’intrattenimento globale. La sua figura rimarrà impressa nella memoria collettiva come simbolo degli anni ’80 e ’90, contribuendo alla diffusione della cultura pop legata allo sport-spectacle.
© RIPRODUZIONE RISERVATA