Horror ispirato a una storia vera è tra i film preferiti di Stephen King

il film cult “steppfather” tra i preferiti di stephen king
Tra le opere cinematografiche che occupano un posto speciale nella lista dei film preferiti di uno degli autori più influenti nel panorama dell’horror, si trova anche il film del 1987 “Stepfather – Il patrigno”. Questa pellicola, considerata un vero e proprio cult del genere, si distingue non solo per la sua atmosfera inquietante ma anche per essere ispirata a fatti realmente accaduti. L’approfondimento sui motivi della sua popolarità e sulla sua origine storica rivela come il cinema possa spesso trarre spunto da vicende dal forte impatto emotivo e sociale.
una panoramica sul film “stepfather”
trama e personaggi principali
Il film narra la storia di Jerry Blake, interpretato da Terry O’Quinn, un uomo apparentemente perfetto che si presenta come un padre e marito ideale. Dietro questa maschera di normalità, si cela invece un pericoloso psicopatico. La sua ossessione per la famiglia lo porta a commettere atti violenti, dopo aver ucciso una donna in passato per poi cambiare identità. La figura di Jerry rappresenta l’uomo terrificante che emerge dal nulla, creando tensione costante nello spettatore.
Il cast comprende:
- Terry O’Quinn nel ruolo di Jerry Blake
- Susan Blakely
- Stephanie: la figliastra
dalla pellicola alla realtà: le origini ispirate a fatti reali
“Stepfather” trae ispirazione dalla vita del serial killer americano John List. Nel novembre del 1971, List uccise con armi da fuoco tutta la propria famiglia: moglie Helen, madre Alma e tre figli. Motivò il gesto con la volontà di proteggere le anime dei propri cari dal male, secondo quanto affermato in una lettera inviata al pastore della comunità. Dopo aver pianificato meticolosamente gli omicidi, l’assassino si nascose assumendo nuove identità e vivendo sotto falso nome.
gli sviluppi successivi e il legame con il caso reale
dopo gli omicidi: anni di latitanza e ritrovamenti
Dopo aver lasciato le vittime senza alcun sospetto per circa un mese, John List si trasferì a Denver assumendo l’identità di Bob Clark. Fu solo diciassette anni dopo che venne scoperto grazie all’aiuto di un vicino riconoscente dall’identikit diffuso in tv. Arrestato nel giugno del 1989, ricevette una condanna a cinque ergastoli ed è morto in carcere nel 2008 per complicazioni polmonari.
le ripercussioni culturali e il fascino del caso reale
L’interesse pubblico verso questa storia ha alimentato anche altre produzioni cinematografiche e televisive, mantenendo vivo il ricordo delle vicende di John List come esempio estremo delle derive più oscure dell’animo umano.
Personaggi principali:- Terry O’Quinn (Jerry Blake)
- Susan Blakely (Susan)
- Stephanie (figliastra)
© RIPRODUZIONE RISERVATA