Holy Spider: significato del finale spiegato

Contenuti dell'articolo

Il film Holy Spider, diretto da Ali Abbasi, rappresenta una ricostruzione fittizia di eventi realmente accaduti a Mashhad, in Iran. Tra il 2000 e il 2001, un uomo di nome Saeed Hanaei ha assassinato sedici donne che si dedicavano alla prostituzione e allo spaccio di droga. L’intento del regista non è solamente quello di narrare la storia macabra del serial killer, ma piuttosto di mettere in luce la misoginia presente nella società iraniana, evidenziando come Saeed sia stato considerato un eroe da parte di una larga fetta della popolazione.

la trama di holy spider

Holy Spider è ambientato nel 2001 e segue le vicende di Saeed, un padre di famiglia impegnato in una missione religiosa per purificare Mashhad dalla prostituzione. La sua idea per raggiungere questo obiettivo è l’eliminazione fisica delle donne coinvolte. Una giornalista di Teheran, Arezoo Rahimi, giunge in città per indagare sugli omicidi, scoprendo però l’indifferenza delle autorità locali nei confronti del caso e affrontando pregiudizi sessisti.

l’identità dell’assassino: la ricerca di arezoo

Arezoo Rahemi si imbatte in numerosi ostacoli durante la sua indagine, riflettendo le difficoltà vissute dalle donne nella società degli anni 2000. Dopo aver affrontato discriminazioni al suo arrivo a Mashhad, riesce a collaborare con un reporter locale, Sharifi. Insieme cercano indizi sull’assassino attraverso le telefonate che lui fa dopo ogni omicidio. Le vittime condividono tutte lo stesso profilo: lavoratrici del sesso spesso coinvolte con sostanze stupefacenti.

le pressioni sociali e religiose

L’atteggiamento della polizia nei confronti dell’indagine rispecchia le pressioni politiche e sociali dell’epoca. Arezoo decide infine di incontrare le prostitute per ottenere informazioni dirette; Nessuna sembra disposta a parlare. Quando uno dei loro corpi viene ritrovato senza vita, Arezoo comprende che deve agire autonomamente.

il piano finale: la cattura dell’assassino

Dopo essersi finta prostituta per avvicinarsi all’assassino, Arezoo riesce a fuggire dalla sua casa e denuncia l’accaduto alla polizia. Questa testimonianza porta all’arresto di Saeed. Il film culmina nell’incertezza su come verrà trattato dal sistema giudiziario. Sebbene ci siano aspettative sulla possibilità che venga liberato grazie alle sue influenze sociali e religiose, alla fine Saeed viene giustiziato.

personaggi principali del film

  • Saeed Hanaei
  • Arezoo Rahimi
  • Sharifi
  • Soghra
  • Khalil Haji
  • Zar Amir Ebrahimi (Arezoo)
  • Mehdi Bajestani (Saeed)
  • Forouzan Jamshidnejad (Soghra)

L’opera termina con una riflessione sulla continua esistenza di figure simili a Saeed nella società contemporanea, sottolineando il legame tra fanatismo religioso e violenza contro le donne.

Rispondi