Him soundtrack: analisi delle canzoni e dei momenti nei film

Contenuti dell'articolo

Il film Him, diretto da Justin Tipping, rappresenta un’interpretazione innovativa del genere horror, mescolando elementi della cultura sportiva moderna con toni cult e atmosfere inquietanti. La colonna sonora svolge un ruolo fondamentale nel sottolineare le scene più intense e disturbanti, utilizzando prevalentemente brani di hip-hop e rap contemporaneo, arricchiti da inni e composizioni orchestrali di grande impatto. Questo articolo analizza le principali tracce musicali presenti nel film, il loro contesto narrativo e come contribuiscano a creare l’atmosfera complessiva.

quando ogni brano del soundtrack di him viene trasmesso nel film

brani principali e il loro utilizzo nelle scene chiave

La colonna sonora accompagna diverse sequenze cruciali, creando un collegamento tra musica, emozioni e narrazione. Tra i brani più significativi:

  • “Get Me Lit” di P-LO: viene ascoltato dopo l’aggressione di Cameron Cade (Tyriq Withers) da parte di un fan squilibrato. La canzone si sente durante una festa tra i membri del suo entourage, subito dopo il Combine, sottolineando la tensione emotiva e la volontà di nascondere le ferite fisiche.
  • “Strawberry Letter 23” di Shuggie Otis: classico degli anni ’70 che funge da interludio nostalgico mentre Cameron entra nella stanza privata di Isaiah White per la prima volta.
  • “Lemonade” di Gucci Mane: accompagna il primo allenamento sul campo con Isaiah, evidenziando l’inizio della discesa psicologica del protagonista attraverso ritmo energico e coinvolgente.
  • “Shook Ones, Pt. II” dei Mobb Depp: suona durante una sessione intensiva in mezzo al deserto, accentuando la fatica estrema e il lato oscuro dell’allenamento.
  • “Swim (feat. Mavi)” di Guapdad 4000: accompagna la scena in cui Cameron si allena in modo estremo sotto un drill mortale che prevede anche un football contro il volto.

altri brani chiave del soundtrack

  • “Italy” di Maglera Doe Boy & ONDELIVE: musica lenta con piano che fa da sfondo alla fase finale dell’allenamento violento; riflette il tono cupo della scena.
  • “Portraying the Yellow Sun” di Petar Alargic: traccia eterea che anticipa il colpo sulla testa subìto da Cameron durante una partita difensiva; mostra l’evoluzione emotiva del personaggio.
  • “Aight” di Carl Angelo: pezzo oscuro con effetti sonori sovrannaturali che accompagnano la spirale psicologica del protagonista mentre si immerge in uno stato mentale disturbato.
  • “Tip Toe” di Tierra Whack: musica leggera usata durante le attività sociali ed eventi mondani che segnano il passaggio verso lo star system per Cameron.
  • “Blitz” di Jean Dawson: traccia dall’atmosfera disturbante suona mentre Isaiah si allena in solitudine; nello stesso momento Cameron frequenta una festa dove viene drogato dagli organizzatori.
  • “HIM” di Denzel Curry: sigla finale del film, rappresenta l’affermazione dell’identità potente e autocratica del protagonista attraverso un ritornello energico ed enfatico.

dove ascoltare il soundtrack di him

Il soundrack ufficiale è disponibile sulle principali piattaforme streaming come Apple Music, Spotify e Amazon Music. È possibile preordinarlo tramite il sito dedicato al film, dove sarà anche disponibile in formato vinile presso negozi specializzati o online. La raccolta include molte tracce non presenti nel flusso narrativo principale ma utili come colonna sonora motivazionale o ambientale durante gli allenamenti o le scene più intense. La selezione musicale contribuisce a rafforzare i temi centrali del film e offre ai fan numerosi spunti musicali per playlist dedicate alle sessioni sportive o semplicemente per ascolto approfondito delle atmosfere sonore create dalla produzione.»

Tra i personaggi principali coinvolti nel progetto troviamo:

  • Tyriq Withers – Cameron Cade;
  • Marlon Wayans – Isaiah White;
  • Benny Mathis – coprotagonista;
  • Connor Dane – membro dello staff;
  • Julia Fox – partner sentimentale;
  • Denzel Curry – voce della sigla finale “HIM”.

Rispondi