Hermione: il grande subplot tagliato dai film di harry potter

Contenuti dell'articolo

Le trasposizioni cinematografiche della saga di Harry Potter hanno spesso suscitato discussioni tra i fan riguardo alle scelte di adattamento. Uno degli aspetti più controversi riguarda l’esclusione di alcune sottotrame presenti nei libri, che avrebbero potuto approfondire ulteriormente il mondo magico. Tra queste, quella dedicata a Hermione e alla sua battaglia per i diritti degli elfi domestici rappresenta un esempio significativo di come le decisioni di taglio abbiano influenzato la narrazione complessiva delle pellicole.

l’esclusione della vicenda di hermione e s.p.e.w.

la genesi di s.p.e.w.: la missione di hermione

Durante la Coppa del Mondo di Quidditch, prima del quarto anno a Hogwarts, Hermione Granger assistette alle crudeli condizioni in cui erano tenuti gli elfi domestici da parte dei maghi, in particolare sotto l’influenza di Barty Crouch. Questo episodio spinse Hermione ad agire con determinazione, dando vita a S.P.E.W., ovvero la Società per la Promozione del Benessere degli Elfi. La sua iniziativa mirava a sensibilizzare sul trattamento riservato agli elfi, considerati spesso schiavi dal mondo magico.

la resistenza di hermione e le difficoltà interne

Il progetto incontrò molta resistenza tra i maghi e gli stessi elfi. La maggior parte degli stregoni vedeva le attività di S.P.E.W. come una perdita di tempo o addirittura come un’idea ridicola. Molti elfi erano contrari all’idea della liberazione o dell’indipendenza, preferendo mantenere lo status quo. Nonostante ciò, Hermione si impegnò anche nel lavoro presso il Dipartimento per le Creature Magiche del Ministero della Magia, cercando di promuovere un cambiamento reale.

Tra gli elfi che lavoravano a Hogwarts vi erano Dobby e Winky: il primo riceveva paghe minime ma desiderava comunque essere libero; Winky invece rifiutava l’idea stessa di essere pagata o liberata. Hermione continuò nelle sue azioni simboliche, come lasciare indumenti per tentare di liberare gli elf ignari delle proprie condizioni.

motivazioni dietro l’eliminazione del sottotrama

le limitazioni temporali e narrative

Nel contesto delle pellicole cinematografiche dedicate a Harry Potter, ogni film ha una durata media che si aggira intorno alle due ore e mezza. Questa restrizione imponeva una selezione accurata dei contenuti da inserire. Sebbene la storia dell’impegno sociale di Hermione evidenziasse il suo carattere altruista e il lato meno perfetto della società magica, non apportava elementi fondamentali alla trama principale.

possibilità future nelle serie TV

Con l’annuncio dello sviluppo della nuova serie televisiva dedicata al mondo di Harry Potter su HBO Max, si prospettano maggiori opportunità per approfondire tematiche come quella relativa a S.P.E.W., grazie ai tempi più ampi disponibili rispetto ai film cinematografici. In questa versione estesa potrebbe trovare spazio anche una maggiore esplorazione del carattere dei personaggi secondari e delle dinamiche sociali del mondo magico.

Nel frattempo, nella versione cinematografica originale, altre tematiche come l’approfondimento sulla personalità di Ginny Weasley o dettagli sulla morte di Mad-Eye Moody sono state preferite rispetto alla storyline legata agli elfi domestici.

Personaggi principali coinvolti:
  • Dobby
  • Winky
  • Barty Crouch Jr.
  • Hermione Granger
  • Neville Longbottom (tra i sostenitori)
  • Harry Potter
  • Ron Weasley

Rispondi