Hayao miyazaki contro l’ai: le sue sfide alla tecnologia nel mondo dello studio ghibli

La crescente integrazione dell’Intelligenza Artificiale in vari ambiti lavorativi e nella vita quotidiana ha suscitato reazioni forti, in particolare da parte di figure di spicco nel mondo dell’animazione. Tra queste, il leggendario narratore e animatore Hayao Miyazaki, fondatore dello Studio Ghibli, ha espresso un netto disprezzo nei confronti della tecnologia AI, evidenziando la sua avversione con parole incisive. Le sue dichiarazioni rappresentano un punto cruciale nel dibattito contro l’uso di AI nell’arte e nella creatività.

Miyazaki e la sua avversione per l’AI

Recentemente, un utente su X (ex Twitter) ha condiviso immagini generate dall’AI che riproducevano lo stile iconico dei film dello Studio Ghibli. Questo ha riacceso l’attenzione su una vecchia intervista in cui Miyazaki definiva l’AI come “un insulto alla vita stessa”, affermando che non avrebbe mai utilizzato tale tecnologia nelle sue opere. Queste affermazioni sono perfettamente coerenti con il suo amore per l’arte e la narrazione.

L’offesa personale di Miyazaki

Miyazaki ha espresso il suo dissenso durante una dimostrazione di AI tenuta da designer, i quali discutevano delle potenzialità della tecnologia nell’animazione. Al termine della presentazione, egli raccontò un episodio personale riguardante un amico disabile che affronta difficoltà motorie significative. Secondo Miyazaki, chi sviluppa questa tecnologia ignora completamente le sofferenze vissute da artisti come il suo amico.

La legittimità della rabbia di Miyazaki

È comprensibile che Miyazaki si senta offeso dalla produzione artistica generata dall’AI, dato che essa riesce a creare opere imitandone altre in pochi secondi. Negli ultimi anni, la realismo delle creazioni artificiali è aumentato notevolmente, ma molti artisti e professionisti del settore cinematografico stanno alzando la voce contro questo fenomeno. Le parole di Hayao Miyazaki hanno senza dubbio un peso significativo nel sostenere questa causa.

  • Hayao Miyazaki
  • Toshio Suzuki
  • Studio Ghibli

Rispondi