Hamlet recensione: riz ahmed conquista con una performance intensa nell’adattamento shakespeariano

Contenuti dell'articolo

Le rivisitazioni cinematografiche di opere di William Shakespeare sono numerose, ma poche riescono a distinguersi per audacia e capacità di riflettere le dinamiche culturali contemporanee. La recente trasposizione di Hamlet, diretta da Aneil Karia e sceneggiata da Michael Lesslie, rappresenta un esempio significativo di questa categoria. Interpretato da Riz Ahmed nel ruolo principale, il film si distingue per la sua interpretazione moderna del classico, mantenendo però intatto il linguaggio originale shakespeariano.

l’adattamento moderno e dinamico di hamlet

In questa versione, Hamlet viene rappresentato come un erede di nuova ricchezza. Figlio di un imprenditore di successo, torna a Londra dopo la morte del padre. Durante i funerali, il suo zio Claudius (interpretato da Art Malik) annuncia il matrimonio con Gertrude (Sheeba Chaddha), madre di Hamlet. Questi eventi segnano l’inizio di una serie di rivelazioni scioccanti che Hamlet dovrà affrontare.

dialoghi e interpretazione visiva

Sebbene all’inizio possa risultare difficile seguire i dialoghi in lingua originale, il film si sviluppa in modo fluido grazie alla regia che privilegia le espressioni facciali degli attori. Le scene intense permettono allo spettatore di percepire emozioni profonde prima ancora che vengano pronunciate parole. Il racconto si caratterizza per un’atmosfera teatrale intensa, alimentata da tensione e rabbia incontrollabile.

successi tecnici e performance eccezionali

regia, fotografia e colonna sonora d’eccellenza

Il film si distingue anche per gli elevati standard tecnici: la cinematografia curata da Stuart Bentley alterna momenti crudi a scene più sontuose, illustrando perfettamente il percorso discendente del protagonista. La colonna sonora composta da Maxwell Sterling è altrettanto coinvolgente: oscillando tra atmosfere intense e spettrali, contribuisce a creare un’esperienza sensoriale completa.

interpreti e performance principali

Il cast offre interpretazioni appassionate ed efficaci: Riz Ahmed emerge come protagonista assoluto, portando sullo schermo un Hamlet complesso — arrabbiato, confuso e profondamente ferito dalla propria famiglia. La sua recitazione mostra tutte le sfumature della sofferenza interiore e della progressiva perdita della ragione.

  • Riz Ahmed
  • Art Malik nel ruolo di Claudius
  • Sheeba Chaddha come Gertrude

L’interpretazione proposta dal regista si distingue per l’approfondimento psicologico dei personaggi principali. Solo Hamlet vede lo spirito del padre defunto ed è disposto a mettere in discussione tutto ciò che credeva fino ad allora. La narrazione esplora le sue fasi interiori — dall’incertezza alla determinazione — offrendo uno sguardo realistico sulla sua crisi identitaria.

Sebbene la pellicola abbia una durata considerevole ed impieghi tempo ad arrivare al climax finale, ogni sequenza presenta elementi narrativi significativi. L’uso del dialogo shakespeariano può risultare complesso in alcuni passaggi; L’essenza delle parole traspare chiaramente attraverso le immagini e le interpretazioni degli attori. Con performance straordinarie e uno stile visivo ricercato, questo adattamento rende omaggio al testo originale senza rinunciare alla modernità.

  • Data di uscita: agosto 2025
  • DURATA:114 minuti
  • Regista:Aneil Karia
  • Sceneggiatore:Michael Lesslie

Rispondi