Halloween 1978: La Spiegazione del Finale Che Tutti Devono Conoscere

Contenuti dell'articolo

Il film originale Halloween, diretto da John Carpenter nel 1978, rappresenta un capolavoro minimalista del genere horror, la cui potenza finale è stata in parte intaccata dai numerosi sequel. La pellicola segue le gesta di Michael Myers, un’entità quasi invulnerabile, che evade dal manicomio e riprende la sua scia di omicidi nel piccolo paese di Haddonfield, quindici anni dopo i suoi primi crimini avvenuti nella notte di Halloween. Con un budget di soli $325.000, il film ha incassato $70 milioni, dando vita a una longeva franchise che ha riavviato più volte la propria timeline.

Nonostante i numerosi sequel di qualità progressivamente inferiore, il fascino durevole del film originale ha portato a sequel che hanno cercato di reinventare e riformulare la storia. Risulta quindi interessante analizzare cosa accade nel primo Halloween e come le sue complesse continuità influiscano su questi eventi.

Cosa Succede A Michael Myers Alla Fine Del Halloween Del 1978

Il Corpo Di Michael Scompare (Per Tornare A Uccidere)

Il finale originale di Halloween è inquietante, lasciando lo spettatore in uno stato di ansia. Durante il confronto decisivo con Laurie Strode, Michael viene colpito al petto, ma non è sufficiente. Interviene il Dr. Loomis, che spara a Michael sei volte, facendolo cadere da un balcone. Quando Laurie e Loomis si affacciano per controllare, il corpo di Michael è scomparso. Laurie è al sicuro, ma Michael Myers, l’oscura figura, è ancora libero di colpire.

Perché Michael Myers Ha Mirato A Laurie Strode

Laurie Ricorda A Michael Sua Sorella

Nel 1978, la motivazione di Michael per perseguitare Laurie non era complessa, ma era radicata nella nostalgia. Michael, un’entità di omicidi, continua la sua ondata di omicidi iniziata nel 1963, quando uccise sua sorella. Laurie è semplicemente la prima ragazza che trova e che gli ricorda la sorella. Questa casualità amplifica l’orrore rappresentato da Michael Myers.

Michael Myers Era Il Fratello Di Laurie Strode?

I Legami Familiari Tra Michael E Laurie Sono Stati Aggiunti Successivamente

Una delle più controverse aggiunte nel canone di Halloween è l’idea che Laurie sia la sorella di Michael, introdotta nel sequel Halloween II del 1981. Questo particolare ha influenzato le motivazioni di Michael in diverse timeline della saga. Anche se Carpenter ha creato questo legame, in seguito si è rivelato deluso da tale sviluppo, che trasformò la storia in una vendetta familiare invece di rimanere un racconto di male incondizionato. Il film del 1978 non menziona il legame fratello-sorella.

Perché Michael Myers È Tornato A Haddonfield

La Figura È Una Creatura Dell’Abitudine

Nella prima pellicola, il ritorno di Michael a Haddonfield non è motivato dal desiderio di riunirsi con Laurie, ma piuttosto dalla necessità di completare ciò che ha iniziato. Michael è una forza del male puro, il cui unico obiettivo è uccidere. A Haddonfield torna perché è l’unico posto che conosce.

Spiegazione Del Motivo Per Cui Michael Myers Ha Ucciso Sua Sorella Nel 1963

Sua Sorella Fu Punita Per La Sua Sessualità

La scena iniziale di Halloween mostra Michael, all’età di sei anni, mentre uccide la sorella con un coltello da cucina. Questo atto è ritenuto l’origine delle sue tendenze omicide, ma non ha una motivazione chiara. Si percepisce una forte avversione verso l’attività sessuale, dato che Michael uccide sua sorella dopo che ha presumibilmente avuto rapporti con il fidanzato.

Il Vero Significato Del Finale Di Halloween

Il Corpo Scomparso Di Michael È Una Sottile Metafora

Il finale del Halloween del 1978, sebbene sembri semplice, è profondamente tematico. La scomparsa del corpo di Michael rappresenta che la paura non potrà mai essere completamente sconfitta. Laurie, incapace di confermare che il terrore di Michael Myers è finito, rappresenta un dubbio che la perseguiterà per sempre.

Come È Stato Ricevuto Il Finale Di Halloween

Quando Halloween fu originariamente rilasciato, ottenne recensioni miste, con molti critici contemporanei descrittolo come un thriller morboso. Il film ha visto una rivalutazione nel tempo, grazie alla sua influenza duratura sul genere horror e sullo sviluppo di sequel.

Come I Sequel Di Halloween Hanno Cambiato Il Finale Originale

Il Finale Del Halloween 1978 È Stato Ridefinito Numerose Volte

Con il passare degli anni, il legame fra Michael Myers e Laurie Strode è stata soggetto a cambiamenti significativi nelle varie timeline, influenzando notevolmente la percezione dell’entità di Michael come male puro. Le successive pellicole hanno tentato di conferire una spiegazione più diretta sul suo comportamento, compromettendo l’ambiguità inquietante che caratterizzava il primo film.

Rispondi