Guillermo del toro sorprende con una reazione italiana alla conferenza di frankenstein

Contenuti dell'articolo

guillermo del toro protagonista a venezia 82: momenti di comicità e passione per i mostri classici

Durante la conferenza stampa dell’82. Mostra del Cinema di Venezia, il regista premio Oscar Guillermo del Toro ha catturato l’attenzione non solo per le sue dichiarazioni sulla passione per il cinema horror e i mostri, ma anche per un episodio divertente che ha coinvolto microfoni impazziti. La sua presenza ha suscitato grande interesse, tra entusiasmo e momenti di spontaneità che hanno reso l’evento memorabile.

il momento virale della conferenza: microfoni impazziti

Nel corso dell’incontro con giornalisti e pubblico, i microfoni da tavolo hanno iniziato a dare problemi. La prima volta, il microfono di Del Toro ha smesso di funzionare mentre parlava del suo amore per il cinema di mostri, in particolare per Frankenstein. Il regista ha risposto con una battuta spontanea: «Ma che cozza?!», suscitando risate tra gli spettatori.

reazioni e umorismo durante l’intervista

Poco dopo, anche altri attori presenti, come Jacob Elordi, sono stati coinvolti dai problemi tecnici. Del Toro non si è lasciato intimidire e ha replicato con un’altra espressione colorita: «Ma che cazzo?». La scena si è conclusa con la conduttrice che ha annunciato la fine dei microfoni e del tempo disponibile. Prima di lasciare il palco, Guillermo Del Toro ha scherzato ancora una volta: «Abbiamo finito il tempo… abbiamo finito anche i microfoni. Ci vediamo!».

taglio alla presentazione e ritorno alle passioni

L’episodio divertente si inserisce nel contesto della promozione del suo nuovo film, che segna il suo ritorno su Netflix dopo
Pinocchio e la serie
Guillermo del Toro’s Cabinet of Curiosities. Il regista mantiene vivo l’interesse verso i mostri classici come Frankenstein, tema centrale della pellicola presentata in questa occasione. Nel suo discorso, Del Toro ha sottolineato come aspetti quali scienza, fede, dolore e amore siano elementi fondamentali nella narrazione ispirata al romanzo di Mary Shelley.

dettagli sulla distribuzione del film

Frankenstein, che vede Jacob Elordi nel ruolo principale, sarà presentato ufficialmente dopo il red carpet di Venezia 82 e sarà disponibile su Netflix a partire dal7 novembre 2025.

  • Nomi degli ospiti presenti:
  • – Guillermo Del Toro (regista)
  • – Jacob Elordi (attore)

Foto: Theo Wargo/Getty Images
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Rispondi