Guadagni di daniel radcliffe, rupert grint ed emma watson in harry potter

Contenuti dell'articolo

La recente conferma di parte del cast della serie televisiva ispirata a Harry Potter ha suscitato vivaci discussioni tra i fan della celebre saga, sia letteraria che cinematografica. Questo evento ha inevitabilmente riportato alla memoria le performance degli attori che hanno interpretato i personaggi principali nel corso dei film.

guadagni degli attori principali

Un aspetto di grande interesse riguarda i compensi percepiti dai protagonisti, in particolare da Daniel Radcliffe, Emma Watson e Rupert Grint. Analizzando il percorso retributivo di ciascuno, si possono notare cifre significative.

Daniel Radcliffe: l’attore più pagato

Radcliffe ha iniziato la sua avventura con un compenso di 1 milione di dollari per La Pietra Filosofale. Da quel momento, il suo stipendio è aumentato progressivamente: 3 milioni per La Camera dei Segreti, 6 milioni per Il Prigioniero di Azkaban, e ben 11 milioni per Il Calice di Fuoco. I guadagni massimi sono stati registrati con I Doni della Morte – Parte 1 e 2, dove ha incassato un totale impressionante di 50 milioni. Alla conclusione della saga, Radcliffe si è affermato come l’attore più remunerato dell’intera serie.

Emma Watson e Rupert Grint: percorsi simili

Anche Emma Watson e Rupert Grint hanno ottenuto compensi notevoli. Watson ha cominciato con meno di 1 milione per il primo film, raggiungendo i 4 milioni con l’Ordine della Fenice e accumulando un totale di 30 milioni per gli ultimi due capitoli. Grint ha seguito una traiettoria analoga: partendo da sotto il milione iniziale, è arrivato a guadagnare 4 milioni nei film centrali e complessivamente 30 milioni per le opere finali.

ospiti e membri del cast confermati

  • Daniel Radcliffe
  • Emma Watson
  • Rupert Grint
  • Alice Krige (Piton)
  • Miriam Margolyes (McGranitt)
  • Dumbledore (Silente)

I guadagni esorbitanti non sono privi di controversie; Radcliffe stesso ha espresso disagio in merito ai suoi compensi elevati, affermando che non si sente meritevole delle somme ricevute ma sarebbe comunque disposto ad accettarle. Nel corso degli anni, parte dei suoi guadagni è stata destinata a diverse cause benefiche, incluse quelle a favore della comunità LGBTQIA+.

Rispondi