Gremlins: origini gory nella seconda guerra mondiale analizzate

Contenuti dell'articolo

Il franchise di Gremlins, nato nel 1984, si è affermato come un cult del cinema, distinguendosi per il suo mix unico di horror e commedia. Nonostante la classificazione iniziale PG, il film presenta scene inquietanti e momenti di forte violenza che ne hanno fatto un titolo sorprendentemente dark. La saga ha continuato a vivere attraverso produzioni animate e progetti non ufficiali, alimentando l’interesse dei fan più appassionati.

l’evoluzione della saga e i progetti futuri

la continuità con le produzioni animate

Attualmente, la franchigia si sviluppa principalmente nell’ambito dell’animazione con Gremlins: Secrets of the Mogwai. Le recenti dichiarazioni dello sceneggiatore originale Chris Columbus indicano che un vero e proprio Gremlins 3 è ancora lontano dall’essere realizzato. La produzione sembra essere in fase di stallo, con diversi script ancora in fase di sviluppo senza approvazione definitiva.

il prequel fan-made: Gremmens

una rivisitazione più dark e fedele alle origini


Gremmens, un prequel non ufficiale ideato da What If? Stories, riprende gli elementi fondamentali del primo film ma li arricchisce di una componente più cruda e sanguinaria. Questo progetto comic si distingue per la sua maggiore brutalità rispetto all’originale, mostrando scene di decapitazioni e combattimenti tra soldati e Gremlins nelle loro radici storiche.
Il fumetto narra le origini dei mostri durante la Seconda Guerra Mondiale, portando i personaggi sul campo di battaglia tra soldati americani e nazisti. Questa versione approfondisce il passato dei Gremlins, rendendo omaggio alle atmosfere horror più intense degli inizi del franchise.

le radici storiche dei Gremlins

dalla leggenda RAF alla letteratura di Roald Dahl

I Gremlins nacquero come uno scherzo interno della Royal Air Force durante la Seconda Guerra Mondiale, rappresentando guasti elettrici inspiegabili attribuiti a goblin nascosti nei meccanismi degli aeroplani. Lo scrittore Roald Dahl, veterano dell’RAF, pubblicò nel 1943 un libro intitolato The Gremlins, che raccontava le avventure di un pilota alle prese con queste creature maliziose. Sebbene il film originale non fosse una trasposizione diretta del romanzo di Dahl, quest’ultimo contribuì a diffondere l’immagine folkloristica dei mostri.


Dahl stesso aveva scritto un racconto sulla presenza dei Gremlins nei suoi libri militari prima delle celebri opere come “Charlie and the Chocolate Factory”. Il legame tra le leggende della RAF e il folklore sui mostri ha influenzato profondamente l’immaginario collettivo su questi essere misteriosi.

possibilità future per la saga di gremlins

L’influenza del fan-made Gremmens sull’attuale sviluppo cinematografico

Sebbene il progetto fan-based Gremmens abbia suscitato interesse grazie alla sua narrazione più cupa e fedele alle origini storiche dei mostri, è improbabile che venga adottato ufficialmente dalla produzione cinematografica. Attualmente si parla di un nuovo capitolo in sviluppo da parte di Warner Bros., anche se i dettagli rimangono incerti. Chris Columbus ha confermato che ci sono molte bozze di sceneggiature senza ancora una decisione definitiva sulla direzione da prendere.

Sempre secondo alcune indiscrezioni, il prossimo Gremlins potrebbe esplorare temi diversi o tornare alle origini storiche senza necessariamente seguire i progetti fan-made. La presenza attiva nel settore suggerisce che Warner Bros. preferisca mantenere sotto controllo i diritti e lo sviluppo della saga originale.

Membri del cast ed ospiti principali nella storia dei gremlin

  • Billy Peltzer (Zach Galligan)
  • Murray Futterman (Dick Miller)
  • Gizmo (personaggio animatronic)
  • The Gremlin (mostro principale)
  • Nazisti nella versione prequel “Gremmens”
  • Soldati americani durante WWII (nel prequel fan-made)

Rispondi