Grandi film che avrebbero meritato un oscar e le loro ingiustizie

Contenuti dell'articolo

La storia degli Academy Awards è caratterizzata da numerosi film che avrebbero meritato di ricevere un Oscar, ma che sono stati trascurati o hanno visto sfumare la vittoria quando sembrava a portata di mano. Stilare una classifica dei film snobbati non è semplice e si propone qui una selezione limitata agli ultimi venticinque anni.

film snobbati agli oscar: la top 5

Requiem for a Dream

Requiem for a Dream, diretto da Darren Aronofsky, è un’opera sconvolgente e controversa, il cui impatto estremo ha probabilmente contribuito alla sua esclusione dai premi Oscar. Nonostante la straordinaria performance di Jared Leto, il suo personaggio immerso nel dramma della dipendenza non ottenne alcuna candidatura. L’unica nomination arrivò per Ellen Burstyn, che però fu sconfitta da Julia Roberts per Erin Brockovich.

Good Night, and Good Luck

Good Night, and Good Luck, attualmente portato in scena da George Clooney a Broadway, era tra i favoriti dell’edizione del 2006 grazie al numero di nomination ricevute. Né Clooney né Robert Downey Jr. furono candidati, e il film perse contro Ang Lee nella categoria registi e Crash di Paul Haggis come miglior film. La concorrenza era agguerrita e questo film avrebbe potuto ottenere maggior riconoscimento.

Zodiac

Zodiac, uno dei titoli più acclamati di David Fincher con protagonisti Jake Gyllenhaal e Robert Downey Jr., fu completamente ignorato agli Oscar del 2007. Nonostante l’alta qualità della pellicola e la tensione palpabile della narrazione, dovette affrontare la forte concorrenza di Non è un paese per vecchi e Il petroliere.

District 9

District 9, un falso documentario sugli alieni, ha sorpreso per la sua nomination considerando il genere fantascientifico. Fu oscurato dal clamoroso successo di Avatar di James Cameron e non riuscì ad emergere nelle categorie principali.

Tra le nuvole

Tra le nuvole, diretto da Jason Reitman e interpretato da George Clooney, Vera Farmiga e Anna Kendrick, ricevette diverse candidature agli Oscar ma non vinse in nessuna categoria. Il premio al miglior lungometraggio andò a Kathryn Bigelow per The Hurt Locker.

  • Darren Aronofsky (Regista – Requiem for a Dream)
  • Ellen Burstyn (Attrice – Requiem for a Dream)
  • George Clooney (Attore/Regista – Good Night, and Good Luck)
  • Robert Downey Jr. (Attore – Good Night, and Good Luck)
  • Jake Gyllenhaal (Attore – Zodiac)
  • David Fincher (Regista – Zodiac)
  • Kathryn Bigelow (Regista – The Hurt Locker)
  • Anche Anna Kendrick (Attrice – Tra le nuvole)
  • Crowe Russell (Attore – Il gladiatore)
  • Ava DuVernay (Regista – Selma)

Rispondi