Godzilla x Kong: supernova presenta un villain kaiju sottovalutato di 54 anni

Contenuti dell'articolo

Il nuovo film della serie Monsterverse, intitolato Godzilla x Kong: Supernova, si distingue per il suo titolo che ha generato numerose speculazioni sul possibile villain. La pellicola, diretta da Grant Sputore con una sceneggiatura di David Callaham e Michael Lloyd Green, promette di affrontare un pericolo di portata apocalittica, coinvolgendo i due protagonisti in una battaglia contro una minaccia proveniente dallo spazio. La produzione è attualmente in corso e l’uscita è prevista per il 2027. In questo contesto, l’attenzione degli appassionati si concentra sui possibili antagonisti cosmici che potrebbero apparire nel film.

il titolo di godzilla x kong: supernova e le teorie sui villain cosmici

le due principali ipotesi

La scelta del termine Supernova nel titolo ha alimentato diverse interpretazioni riguardo alla presenza di villain provenienti dallo spazio. Le due teorie più diffuse suggeriscono che gli antagonisti potrebbero essere SpaceGodzilla o Gigan, due iconici mostri dell’universo Godzilla. La connessione tra il nome e SpaceGodzilla risulta particolarmente forte, considerando che quest’ultimo è stato introdotto originariamente nel film Toho del 1994, come creatura derivata dalle cellule di Godzilla mutate attraverso un buco nero.

spazio a spacegodzilla e gigan come possibili antagonisti

SpaceGodzilla, comparso per la prima volta in “Godzilla vs. SpaceGodzilla”, deriva direttamente dal DNA di Godzilla stesso ed è stato potenziato dall’esposizione alle radiazioni cosmiche, assumendo caratteristiche cristalline che lo rendono sia estremamente potente sia vulnerabile a determinati attacchi. Dall’altra parte, Gigan rappresenta uno dei nemici più temuti della saga Toho: un alieno-cyborg dotato di armi meccaniche avanzate e originario del pianeta Nebula. Entrambi i personaggi sono considerati tra i più potenti e riconoscibili nel panorama dei kaiju.

altri possibili antagonisti provenienti dallo spazio

L’intenzione del film potrebbe anche puntare all’introduzione di creature extraterrestri meno note ma altrettanto temibili, come Hedorah o Gigan. Quest’ultimo, già apparso in “Godzilla vs. Gigan” (1972), è noto per la sua forma reptiliana modificata da un’entità aliena capace di trasformarsi in un cyborg aggressivo.

Hedorah: una minaccia ambientale con radici cosmiche

Un’altra ipotesi riguarda Hedorah, noto come il “Mostro dello Smog”. Originatosi dalla Nebulosa delle Gas Nere nell’Orione, Hedorah arriva sulla Terra trasportato da una cometa inquinante. La sua evoluzione comprende varie fasi – acquatica e terrestre – fino a raggiungere la forma gigante chiamata “Forma Perfetta”. Questo mostro si nutre di rifiuti tossici e gas nocivi prodotti dall’attività umana, diventando sempre più potente man mano che assorbe sostanze inquinanti.

perché Hedorah si integra perfettamente nel monsterverse

Hedorah rappresenta un simbolo delle conseguenze dell’inquinamento ambientale globale ed emerge come nemico naturale legato ai temi ecologici già affrontati nei precedenti capitoli del franchise. La sua capacità di evolversi attraverso l’assorbimento dei rifiuti lo rende una minaccia dinamica ed imprevedibile, ideale per mantenere alta la tensione nella narrazione.

l’importanza di Hedorah nel contesto del film

Sebbene meno noto rispetto ad altri mostri come SpaceGodzilla o Gigan, Hedorah merita attenzione per la sua originalità concettuale e il forte messaggio ecologico che veicola. La sua presenza potrebbe offrire al Monsterverse un’opportunità unica: combinare azione massiccia con riflessioni sulle conseguenze dell’inquinamento umano.

  • Personaggi: Dan Stevens (Trapper), Kaitlyn Dever, Jack O’Connell, Matthew Modine, Delroy Lindo, Alycia Debnam-Carey, Sam Neill.

Rispondi