Glenn ford e il western dimenticato del 1967 da vedere dopo the shootist di john wayne

Contenuti dell'articolo

Il cinema western degli anni ’60 e ’70 ha lasciato un’impronta indelebile nel genere, grazie a interpretazioni memorabili e storie che esplorano temi universali come la mortalità e il valore dell’eroismo. Tra i film più significativi di questo periodo emergono opere che, pur senza coinvolgere direttamente figure leggendarie come John Wayne, sono riuscite a offrire narrazioni avvincenti e personaggi indimenticabili. In particolare, si analizzano due pellicole emblematiche: The Shootist e The Last Challenge, entrambe incentrate su protagonisti anziani che affrontano il proprio destino con coraggio e determinazione.

the shootist: l’addio di john wayne al west

una storia di fine e resistenza

Released nel 1976, The Shootist rappresenta l’ultimo film interpretato da John Wayne, simbolo indiscusso del western classico. La trama ruota attorno a J.B. Books, un leggendario pistolero afflitto da una malattia terminale. Con consapevolezza della propria mortalità, Books decide di affrontare gli ultimi giorni con fermezza, attirando l’attenzione di tre uomini desiderosi di sfidarlo per dimostrare la propria superiorità. La pellicola si distingue per il suo tono malinconico e riflessivo sulla vita dell’eroe del West.

Il protagonista, interpretato da Wayne, incarna un eroe che sa di essere alla fine della sua strada ma sceglie comunque di combattere fino all’ultimo respiro.

the last challenge: un western sull’età che avanza

un racconto sul confronto con la mortalità

Realizzato nel 1967, The Last Challenge presenta una narrazione simile a quella di The Shootist. Il film vede Glenn Ford nei panni di Dan Blaine, uno sceriffo esperto ormai oltre la sua età migliore. Come Books, anche Blaine è considerato uno dei migliori tiratori del West; Il passare del tempo mette in discussione le sue capacità e la sua sopravvivenza.

L’intreccio narrativo si concentra sulla lotta tra Blaine e Lot McGuire», giovane pistolero desideroso di emergere attraverso una sfida mortale contro il protagonista.

analisi delle tematiche principali dei due film westerns

il declino dell’eroe leggendario

Sia in The Shootist che in The Last Challenge, emerge il tema centrale dell’‘età avanzata come limite insormontabile’. I protagonisti riconoscono che le loro abilità con le armi non sono più quelle di un tempo e devono confrontarsi con questa realtà inevitabile.

battaglie contro il tempo e se stessi

I personaggi principali si trovano ad affrontare una sfida interna ed esterna: mantenere vivo lo spirito combattivo mentre sanno di vivere i loro ultimi momenti. La lotta contro giovani rivali rappresenta anche una metafora della lotta contro il trascorrere del tempo.

gli interpreti principali dei due westerns iconici

  • John Wayne: J.B. Books in The Shootist
  • Glenn Ford: Dan Blaine in The Last Challenge
  • Aggiunte al cast:
    • Nancy Dolan (Lauren Bacall)
    • Carlos (Rafael Campos)
    • Loretta (Sharon Acker)
    • Maggie (Sian Barbara Allen)
    • Sheriff Cobb (Harry Morgan)

Questi film rappresentano esempi emblematici della fase finale del western classico, sottolineando come l’età possa diventare un elemento narrativo potente quanto l’azione stessa.

Rispondi