Giuseppe piccioni trova il perfetto frankenstein nel film di guillermo del toro

Il mondo del cinema si arricchisce di una nuova produzione diretta da Guillermo del Toro, che si focalizza sulla celebre figura di Frankenstein. La realizzazione di questo film ha suscitato grande interesse tra gli appassionati e gli esperti del settore, grazie anche alla presenza di un cast di alto livello e alle sfide legate alla produzione. L’articolo analizza le principali novità riguardanti il progetto, le modifiche al cast e le peculiarità che potrebbero influenzare l’esito finale della pellicola.
la genesi e la direzione del progetto
una visione umana e originale
Guillermo del Toro, noto per il suo stile distintivo nel rappresentare creature mostruose con profonde sfumature umane, ha deciso di dedicarsi a una delle storie più iconiche della letteratura horror: Frankenstein. La sua interpretazione mira a sottolineare gli aspetti più umani dei personaggi, offrendo una prospettiva innovativa e coinvolgente.
il cast iniziale e le sostituzioni improvvise
le scelte originali degli attori principali
Inizialmente, il casting prevedeva la partecipazione di Oscar Isaac nel ruolo del dottor Victor Frankenstein, affiancato da Andrew Garfield come la creatura. La combinazione prometteva un’interpretazione intensa ed emotivamente coinvolgente, considerando la capacità dell’attore britannico di esprimere sentimenti profondi.
l’imprevisto e l’ingaggio di Jacob Elordi
A causa dello sciopero dei sindacati degli sceneggiatori e degli attori nel 2023, Garfield ha dovuto rinunciare al ruolo pochi settimane prima delle riprese. Al suo posto è stato scelto Jacob Elordi, un attore con caratteristiche fisiche molto diverse rispetto a Garfield. Questa variazione improvvisa ha sollevato preoccupazioni circa l’effetto sulla coerenza interpretativa del film.
vantaggi inattesi dell’inserimento di Jacob Elordi nel ruolo della creatura
una somiglianza fisica con il mostro classico
I produttori hanno sottolineato che l’altezza imponente di Elordi (oltre i 6’5”) lo rende particolarmente adatto a interpretare il mostro secondo le caratteristiche tradizionali. Il suo fisico robusto permette una resa credibile della figura mostruosa senza compromessi estetici.
“La sua presenza fisica è unica: la sua andatura goffa e lo sguardo serio richiamano perfettamente l’immagine classica del mostro.”
un’esperienza condivisa con il personaggio in fase di recitazione
L’ingresso tardivo nell’ambito produttivo ha portato Elordi a vivere un’esperienza simile a quella del mostro stesso: “Essendo arrivato così tardi, tutto è successo contemporaneamente — racconta — ho dovuto capire cosa accadeva mentre giravo”. Questo elemento potrebbe contribuire ad arricchire l’interpretazione dell’attore, rendendola più autentica.
dettagli tecnici e aspettative sulla pellicola
- DURATA DEL FILM:
- 149 minuti
- DIRETTORE:
- Guillermo del Toro
- SCRIPTS:
- Guillermo del Toro
- PRODUZIONE:
- J. Miles Dale
Sono stati dedicati nove mesi alla progettazione estetica del mostro con Garfield in mente; successivamente, per adattarsi all’altezza superiore di Elordi (circa sei piedi e cinque pollici), sono stati necessari solo nove settimane. Questa rapidità ha permesso ai designer di rinnovare completamente l’aspetto della creatura senza perdere qualità estetica o credibilità.
Membri principali del cast e collaboratori chiave
- – Guillermo del Toro (regista)
- – J. Miles Dale (produttore)
- – Mike Hill (makeup designer)
- – Oscar Isaac (inizialmente previsto come protagonista)
- – Andrew Garfield (originariamente assegnato al ruolo principale)
- – Jacob Elordi (sostituto improvviso)
- – Personaggi secondari ancora da annunciare.