Giornate di cinema a cannes: scopri la 14° edizione di ciné

Contenuti dell'articolo

anteprime e appuntamenti della 14ª edizione di ciné – giornate di cinema

In concomitanza con il 78° Festival di Cannes, si sono svelate le prime anticipazioni riguardanti la 14ª edizione di Ciné – Giornate di Cinema, evento estivo dedicato al networking e all’aggiornamento professionale dell’industria cinematografica. Promossa da ANICA, in collaborazione con ANEC, con il supporto di ACEC, il Ministero della Cultura e altre istituzioni locali, questa manifestazione si svolgerà a Riccione dal 1° al 4 luglio. La rassegna rappresenta un momento cruciale per gli operatori del settore, offrendo occasioni di confronto e approfondimento.

presentazione ufficiale e protagonisti dell’evento

interventi istituzionali e organizzativi

Nella conferenza stampa presso l’Italian Pavillon hanno partecipato figure chiave del panorama culturale italiano, tra cui:

  • Lucia Borgonzoni: Sottosegretario al Ministero della Cultura
  • Nicola Borrelli: Direttore Generale Cinema e Audiovisivo del MiC
  • Alessandro Usai: Presidente ANICA
  • Luigi Lonigro: Presidente Unione Editori e Distributori Cinematografici ANICA
  • Mario Lorini: Presidente ANEC
  • Piera Detassis: Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello
  • Sandra Villa: Vice Sindaca e Assessora alla Cultura del Comune di Riccione
  • Remigio Truocchio: General Manager di Ciné

programma delle convention professionali dal 1° al 4 luglio

dettagli sugli incontri con le principali case distributrici e produttive

L’apertura degli incontri è prevista per martedì 1° luglio nel pomeriggio, coinvolgendo Universal Pictures e I Wonder Pictures . Mercoledì 2 luglio saranno protagonisti nelle sessioni mattutine 01 Distribution, Eagle Pictures, Notorious Pictures e FilmClub Distribuzione by Minerva Pictures.

Pomeriggio dedicato a altri importanti operatori come Lucky Red, BiM Distribuzione, Plaion Pictures e Wanted Cinema.

Nelle giornate successive si alterneranno altri nomi di rilievo: giovedì 3 luglio vedrà protagonisti Medusa Film, The Walt Disney Company, Fandango – oltre a Officine UBU; nel pomeriggio toccherà a Vision Distribution ed Adler Entertainment.

L’ultimo giorno sarà dedicato a Movies Inspired, Europictures, PiperFilm aWarner Bros. Entertainment.

alert anteprime cinematografiche in programma alla manifestazione estiva

‘Warfare – Tempo di guerra’

Dalla casa produttrice A24, diretto da Alex Garland e Ray Mendoza, è un’esperienza immersiva che esplora la realtà dei conflitti moderni. Il film uscirà nelle sale ad agosto grazie a I Wonder Pictures.

‘Strike – Figli di un’era sbagliata’

Scritto da G. Berti, G. Nasta e D. Tricarico, narra una storia intensa sulla lotta contro le dipendenze tra amici. Distribuito da FilmClub Distribuzione by Minerva Pictures.

‘Tutto quello che resta di te’

Dramma familiare diretto da Cherien Dabis che attraversa tre generazioni per raccontare l’impatto dell’illegittima dominazione israeliana sulla Palestina fin dal 1948. Atteso nelle sale italiane a metà settembre distribuito da Officine UBU.

‘Quir’

A Palermo si svolge questo documentario firmato Nicola Bellucci che descrive un luogo d’amore capace di sfidare ogni convenzione sociale.

‘La Famiglia Leroy’

The film con Charlotte Gainsbourg diretto da Florent Bernard arriverà nelle sale a settembre distribuito da Wanted Cinema.

Cinè – eventi collaterali e iniziative promozionali parallele alla manifestazione

Campagna Cinema Revolution: promozione della fruizione cinematografica in sala pubblica gratuita o a prezzo ridotto

L’edizione corrente si inserisce nella terza fase della campagna ministeriale “Cinema Revolution”, volta ad incentivare la presenza del pubblico nelle sale attraverso iniziative come “Cinema in Festa”. Per due periodi distinti (8-12 giugno e 21-25 settembre), i biglietti costeranno solo € 3,50 presso i cinema aderenti. Dal 13 giugno al 20 settembre sarà possibile vedere film italiani ed europei sempre allo stesso prezzo grazie ai contributi pubblici.

(eventuali) momenti formativi e incontri professionali aggiuntivi

Sarà presente anche un convegno organizzato da Box Office sul tema “Produzione italiana e nuovi linguaggi narrativi”, moderato dal responsabile Paolo Sinopoli. L’appuntamento offrirà spunti su evoluzione delle modalità produttive italiane e sulle nuove forme espressive emergenti nel settore cinematografico nazionale.

sintesi finale sull’importanza dell’edizione attuale dei ciné – giornate di cinema 

Personaggi principali presenti:

  • Lucia Borgonzoni – Sottosegretario al Ministero della Cultura
  • Nicola Borrelli – Direttore Generale Cinema e Audiovisivo del MiC
  • ALESSANDRO USAI – PRESIDENTE ANICA
  • Luigi Lonigro – PRESIDENTE UNIONE EDITORI E DISTRIBUTORI CINEMATOGRAFICI ANICA
  • MARIO LORINI – PRESIDENTE ANEC
  • Piera Detassis – PRESIDENTE E DIRETTRICE ARTISTICA DELL’ACCADEMIA DEL CINEMA ITALIANO — PREMI DAVID DI DONATELLO
  • Sandra Villa – Vice Sindaca E Assessora Alla Cultura Del Comune Di Riccione
  • Remigio Truocchio – General Manager Ciné
    • © RIPRODUZIONE RISERVATA.

    Rispondi