Gimli l’unico nano nella trilogia del signore degli anelli: scopri il motivo

La questione della presenza dei nani durante la Guerra dell’Anello ha suscitato un notevole interesse tra i fan di Il Signore degli Anelli. In particolare, l’assenza di altre figure naniche, oltre a Gimli, ha destato curiosità e interrogativi su dove fossero questi personaggi cruciali in un momento così critico.

il ruolo di gimli nella trilogia

Gimli, interpretato da John Rhys-Davies, rappresenta l’unico nano con un ruolo significativo all’interno della trilogia cinematografica. La sua introduzione avviene durante il Concilio di Elrond, dove è affiancato dal padre Glóin, compagno di Bilbo nell’avventura narrata ne Lo Hobbit. Seppur sia parte integrante della Compagnia dell’Anello, rimane da chiarire il motivo per cui altri nani non siano presenti nelle vicende.

l’isolamento dei nani

Nella narrazione non viene esplicitamente indicato il destino dei nani durante la guerra. Una frase pronunciata da Elrond offre un indizio: “Il tempo degli Elfi è finito… A chi vi rivolgerete quando ce ne saremo andati? Ai Nani? Si nascondono nelle montagne in cerca di ricchezze indifferenti ai problemi degli altri.” Questo commento sottolinea la natura isolazionista dei nani.

la situazione geopolitica durante la guerra

Durante gli eventi della Guerra dell’Anello esistevano diversi regni nanici. Tra questi spiccavano Erebor e le Colli Ferrosi. Mentre i Nazgûl cercavano l’Unico Anello, uno di essi si presentò a Erebor come emissario di Sauron. Il suo tentativo di intimidire Dáin e richiedere sottomissione fu respinto.

l’assedio di erebor

Dopo aver rifiutato le minacce dell’emissario, Dáin inviò Glóin e Gimli a Gran Burrone per informare del pericolo imminente. Le forze di Sauron inviarono una grande armata Esterling che assediò Erebor dopo aver conquistato Dale. Questo evento portò alla morte dei sovrani Brand e Dáin II.

le conseguenze della battaglia

L’assedio si concluse con la notizia della sconfitta delle forze oscure nella Battaglia del Morannon. Gli assedianti furono costretti a ritirarsi grazie all’unione delle forze umane e naniche che riuscirono a disperdere gli Esterlings.

il contributo finale dei nani

I nani non erano stati coinvolti in conflitti da circa sessant’anni dalla Battaglia dei Cinque Eserciti de Lo Hobbit. Nonostante ciò, il loro impegno nel difendere Erebor si rivelò cruciale nel contesto globale della guerra contro Sauron, con Gimli quale unico rappresentante attivo sul fronte sud.

  • Gimli (John Rhys-Davies)
  • Glóin (padre di Gimli)
  • Dáin II (Re dei Nani)
  • Brand (Re degli Uomini)
  • Sauron (Signore Oscuro)
  • Esterlings (popolazione umana del Rhûn)
  • Nazgûl (servitori oscuri)

Rispondi