Get Carter: il film gangster britannico che compete con Il Padrino

Contenuti dell'articolo

Il panorama cinematografico dei film gangster è stato segnato da opere che hanno lasciato un’impronta indelebile nel tempo. Tra queste, due titoli emergono come pietre miliari: The Godfather, simbolo del cinema americano, e Get Carter, capolavoro britannico che ha tracciato nuove strade nel genere. Questo articolo analizza le differenze, i punti di contatto e il valore storico di entrambi i film, evidenziando l’importanza di Get Carter nel contesto della cinematografia britannica.

get carter e the godfather: una differenza di epoca e impatto

the godfather: il capolavoro statunitense del genere

The Godfather, diretto da Francis Ford Coppola e uscito nel 1972, ha rivoluzionato la rappresentazione della mafia sul grande schermo. I primi due capitoli della saga sono considerati autentici classici, premiati con numerosi Oscar e riconosciuti come tra i migliori esempi di cinema gangster. La produzione hollywoodiana ha contribuito a diffondere la sua influenza in tutto il mondo, elevandone lo status a icona culturale.

get carter: la rivoluzione britannica nel genere gangster

Basato sul romanzo Jack’s Return Home di Ted Lewis, Get Carter, diretto da Mike Hodges nel 1971, interpreta una visione più cruda e realistica del mondo criminale in Gran Bretagna. Con Michael Caine nei panni di Jack Carter, il film si distingue per essere un intenso thriller di vendetta piuttosto che una raffinatezza familiare come quella proposta da Coppola. La pellicola si inserisce in un contesto più sporco e diretto rispetto all’eleganza de The Godfather.

l’influenza di get carter sugli registi moderni e sulla cultura britannica

il legame con Guy Ritchie e le produzioni contemporanee

Le pellicole di Guy Ritchie rappresentano chiaramente l’eredità lasciata da Get Carter. Film come Snatch o Lock, Stock and Two Smoking Barrels, oltre ad altre opere come Revolver o RocknRolla em>, mostrano un forte richiamo alle atmosfere gritty e alle narrazioni dure tipiche del film britannico degli anni ’70. Le figure interpretate da Jason Statham spesso riecheggiano lo stile duro ed energico del protagonista originale.

il flop del remake americano e la riscoperta critica dell’originale

L’adattamento statunitense del 2000 diretto da Stephen Kay con Sylvester Stallone non ha incontrato successo presso pubblico né critica. Con soli 19 milioni di dollari incassati su un budget di 64 milioni e un pessimo punteggio su Rotten Tomatoes (11%), questa versione ha confermato quanto sia difficile replicare la magia dell’originale britannico. La versione originale rimane invece uno dei capisaldi della cinematografia inglese.

get carter davanti a the godfather per rilevanza storica?

Sebbene The Godfather abbia avuto un impatto globale maggiore grazie al supporto dell’industria hollywoodiana, Get Carter em>, uscito solo un anno prima, merita una maggiore attenzione per aver aperto la strada alla scena criminale britannica degli anni ’70. Con il passare degli anni, film come questo hanno ricevuto riconoscimenti come uno dei migliori esempi del cinema inglese del XX secolo.

Sotto l’influenza di registi come Quentin Tarantino o Guy Ritchie stesso, il valore artistico del film è stato rivalutato. Essendo molto più fedele alla realtà sociale dell’epoca rispetto a quanto fatto dal suo omologo americano, Get Carter rappresenta ancora oggi una pietra miliare nella storia delle pellicole crime britanniche.

Dopo decenni dalla sua uscita ufficiale nel febbraio 1971, il film si è guadagnato il rispetto che meritava ed entra stabilmente nelle liste dei migliori film inglesi mai realizzati.

  • Membri principali:
  • – Michael Caine nei panni di Jack Carter;
  • – Regista: Mike Hodges;
  • – Scritto da Ted Lewis (romanzo)
  • ;

Rispondi