Gerard butler rivela la sua paura per il costume di stoick in come addestrare i draghi

Contenuti dell'articolo

Il ritorno di Gerard Butler nel ruolo di Stoick in una versione live-action di How to Train Your Dragon rappresenta un momento di grande interesse per gli appassionati della saga. Dopo aver prestato la voce al personaggio nei film d’animazione, l’attore scozzese si reinserisce nel ruolo principale, affiancato da un cast completamente rinnovato. La pellicola è prevista per il 13 giugno 2025, e le prime immagini e dichiarazioni hanno suscitato curiosità sulla trasposizione cinematografica.

la reazione di gerard butler alla ripresa di stoick

il primo impatto con la trasformazione del personaggio

In un’intervista rilasciata a ScreenRant, Gerard Butler ha condiviso le sue emozioni nel vedere se stesso per la prima volta nel ruolo di Stoick in versione live-action. La sua reazione iniziale è stata di paura e stupore, poiché si è trovato ad affrontare un’immagine molto diversa rispetto a quella dell’animazione. L’attore ha spiegato che ha dovuto vivere ogni dettaglio del look, dal barba lunga alle caratteristiche fisiche, interpretando anche il significato dell’armatura e dei movimenti del personaggio. Questo processo lo ha portato a sentirsi trasformato, affermando di essere diventato realmente Stoick durante le riprese.

l’immersione nel personaggio

Butler ha descritto come questa esperienza lo abbia portato a pensare e sentire come il suo alter ego vichingo, vivendo quotidianamente nei panni di Stoick tra i set e con il costume completo. La sua sensazione è stata quella di essere immerso completamente nella figura, con tutte le implicazioni fisiche ed emotive che ne derivano.

cosa comporta questa scelta per il film live-action

le sfide nella rappresentazione realistica di Stoick

Uno degli aspetti più complessi riguarda la resa visiva del personaggio in versione reale. In animazione, Stoick può esibire proporzioni esagerate e dettagli caratteristici come una lunga barba sezionata da fili, oltre a un aspetto imponente che domina rispetto agli altri personaggi. Trasporre queste caratteristiche in modo credibile richiede un lavoro accurato su trucco, costumi e effetti speciali.

l’opportunità di preservare la continuità tra i mondi

Sono poche le occasioni in cui un attore riesce a interpretare lo stesso personaggio sia in animazione che in live-action mantenendo una certa coerenza. Gerard Butler rappresenta uno dei pochi casi in cui questa continuità può contribuire a rafforzare il collegamento tra le due versioni del film. Nonostante alcune differenze estetiche, la voce rimarrà simile grazie al ritorno dello stesso interprete, garantendo così un elemento riconoscibile anche nel nuovo formato cinematografico.

la nostra analisi sulla trasformazione di butler per how to train your dragon

l’importanza della coerenza tra immagine e interpretazione

Le prime immagini ufficiali mostrano come i tratti distintivi del personaggio siano stati mantenuti: dalla lunga barba sezionata ai dettagli sul costume, tutto concorre a creare una presenza imponente ma fedele all’originale animato. La scelta stilistica si integra perfettamente con l’approccio immersivo adottato da Butler, che sottolinea quanto sia stato fondamentale abbracciare pienamente il ruolo attraverso trucco e recitazione.

  • Membri principali del cast:
  • Mason Thames
  • Nico Parker
  • Nick Frost
  • Gabriel Howell
  • Julian Dennison
  • Bronwyn James
  • Harry Trevaldwyn
  • Murray McArthur
  • Ruth Codd

Rispondi