Gene hackman e il western sottovalutato degli anni ’90 da vedere dopo tombstone

Il genere western ha attraversato diverse fasi di popolarità nel corso degli anni, con alcune pellicole che sono diventate veri e propri classici. Tra queste, due film degli anni ’90 si distinguono per il loro impatto e la loro qualità narrativa: Tombstone (1993) e The Quick & The Dead (1995). Entrambi offrono interpretazioni memorabili e contribuiscono a rinnovare l’interesse verso questo genere cinematografico. Di seguito, un’analisi approfondita di questi titoli, delle loro caratteristiche principali e del contesto storico in cui sono stati prodotti.
la trama di tombstone e le caratteristiche principali
Tombstone, diretto da George P. Cosmatos, è ispirato alla vera vicenda di Wyatt Earp, celebre sceriffo dell’Ovest americano coinvolto nel noto scontro al O.K. Corral del 1881. La narrazione segue il trasferimento della famiglia Earp a Tombstone, in Arizona, con l’obiettivo di lasciarsi alle spalle il passato. Si ritrovano a dover fronteggiare un gruppo di fuorilegge chiamati i Cowboys, che minacciano la stabilità della cittadina.
Il film ha ricevuto ampi consensi dalla critica grazie alle performance di attori come Kurt Russell, Sam Elliott e Bill Paxton. Particolarmente apprezzata è stata la prova di Val Kilmer nei panni di Doc Holliday, ruolo che ha segnato una svolta nella sua carriera artistica. Tombstone viene riconosciuto come uno dei migliori western mai realizzati ed è ricordato anche per aver contribuito alla notorietà di Kilmer stesso.
trama e personaggi di the quick & the dead
The Quick and the Dead, uscito nel 1995 sotto la direzione di Sam Raimi, rappresenta una rivisitazione moderna del western. Il film vede protagonista Ellen McKenzie (interpretata da Sharon Stone), nota come “La Signora”, che si dirige a Redemption per vendicare la morte del padre. La donna partecipa a un torneo di sparatorie indetto dal sindaco John Herrod (Gene Hackman).
Nonostante le critiche iniziali per alcuni cliché narrativi e per non aver raggiunto i livelli dei precedenti successi del genere, il film ha saputo rivalutarsi nel tempo grazie alle interpretazioni del cast e all’originalità introdotta nelle dinamiche tipiche del western classico. La presenza femminile nel ruolo principale rappresenta una novità significativa rispetto alle produzioni dell’epoca.
l’importanza della decade degli anni ’90 per il genere western
Gli anni ’90 hanno segnato una rinascita del western con produzioni che hanno saputo innovare la narrazione tradizionale. Film come Dances with Wolves(1990) e Unforgiven(1992), diretto da Clint Eastwood – vincitore di quattro premi Oscar – hanno ridato lustro al genere introducendo tematiche più profonde legate alla redenzione e ai conflitti morali.
In questo contesto si inseriscono anche opere come Ride With the Devil (1999), contribuendo così a mantenere vivo l’interesse verso questa categoria cinematografica anche in epoche successive.