Garda cinema film festival 2025: eventi imperdibili dal 10 al 15 giugno

Contenuti dell'articolo

garda cinema film festival 2025: un evento di grande richiamo tra cultura e cinema

Il Garda Cinema Film Festival 2025 si prepara a tornare sulle sponde del Lago di Garda, portando con sé sei giorni di proiezioni, incontri e momenti di alta qualità artistica. Dal 10 al 15 giugno, la suggestiva località di Garda diventerà il palcoscenico ideale per celebrare il cinema internazionale e valorizzare le eccellenze locali, offrendo un ricco programma che coinvolge pubblico e addetti ai lavori.

il tema centrale: “oltre il confine”

un filo conduttore che invita alla riflessione

L’edizione di quest’anno ha come focus principale il tema “Oltre il confine”, che analizza i molteplici significati del superamento dei limiti. Si spazia dai confini geografici alle barriere interiori, stimolando una riflessione sulle sfide personali e collettive. Il festival, diretto dal critico Franco Dassisti, è promosso dall’associazione La Decima Musa e patrocinato dal Comune di Garda.

programma principale e sezioni in concorso

una panoramica delle proiezioni e degli eventi principali

Saranno presentati 31 cortometraggi in gara, tra fiction e documentari, selezionati per rappresentare diverse prospettive sul tema annuale. Una sezione dedicata ai giovani talenti del Garda, con sette opere selezionate, completa l’offerta artistica del festival.

ospiti d’eccezione e premi speciali

dove arte e prestigio si incontrano

I nomi più attesi dell’evento includono personalità di rilievo nel panorama cinematografico italiano:

  • Pupi Avati: riceverà il Premio alla Carriera, presenterà il suo ultimo film L’orto americano
  • Luca Zingaretti: debutta alla regia con La casa degli sguardi
  • Maurizio Nichetti: sarà premiato per l’intera carriera; al festival sarà presentato anche Amichemai, suo ritorno sul grande schermo dopo oltre vent’anni.
  • Edoardo Leo:: parteciperà con il film Non sono quello che sono;
  • Marianna Fontana: strong>: presenterà il suo libro Ti racconto il mio cinema. em>

momenti salienti della manifestazione

l’inaugurazione e le serate speciali

Martedì 10 giugno

la serata inaugurale prevede un evento culturale con la partecipazione di Fabio Testi strong > , accompagnato da un concerto di poesie e flamenco. Mercoledì 11 giugno sarà proiettato Ambra Sabatini – A un metro dal traguardo , em > diretto da Mattia Ramberti . strong > p >
Sempre nelle giornate del festival, le proiezioni si svolgeranno nella Sala Congressi di Garda strong > , mentre le serate di gala all’aperto nel cortile del municipio saranno animate da aperitivi organizzati da Riviera, strong > main partner em > p >

il concorso internazionale cortometraggi: finzione e documentari sotto i riflettori h3 >

Il concorso internazionale dei cortometraggi strong > rappresenta uno dei momenti più importanti dell’evento. La selezione comprende 23 opere in gara strong>, tra cui titoli significativi come :

  • “La Confessione”: diretto da Nicola Sorcinelli, candidato ai David di Donatello 2025, narra la fine del mondo con protagonisti Romana Maggiora Vergano e Andrea Arcangeli;
  • “154”: realizzato da Andrea Sbarbaro & Riccardo Copreni, è un cortometraggio fantascientifico interpretato da Giovanni Storti.

tematiche trattate nei cortometraggi in gara

I lavori affrontano temi quali :
– la crisi adolescenziale attraverso opere come “Monster” di Sophia Lassi o “Gabriele” di Matteo Scattaretico;
– questioni sociali profonde come violenza di genere o discriminazioni rappresentate rispettivamente in “Sante o puttane” di Giovanni Dinatale o “Misure” di Marta Capossela;
– storie legate a memoria personale ed eventi storici come “Tazze” di David Casals-Roma o “Le prime volte” di Giulia Cosentino.
– approfondimenti sulla condizione umana attraverso documentari quali “Campo libero”, “Se io non dimentico”, fino a storie su resilienza sociale come “Survivors” o vicende individuali raccontate in “Nella mia zona”. Inoltre spazio anche a produzioni animate come “ firmato Claudio Quattrone.

la sezione documentari in concorso

Sono otto i lungometraggi documentaristici selezionati per questa edizione. Tra questi si trovano:
– “Campo libero”: diretto da Cristina Principe, narra la finale di baseball per ciechi;
– “Survivors”: opera diretta da Oliver Stiller sulla drammatica vicenda dei giovani messicani rapiti nel 2014;
– “I Sommersi”: realizzato da Giacomo Venturato, racconta le difficoltà dei detenuti pakistani.
Altri titoli esplorano tematiche sociali ed etiche come:

– “Nella mia zona”: storia urbana narrata da Davide Vigore;

– “Salt Cured Life”: viaggio nella Key West più stravagante.

Inoltre vengono presentati lavori che indagano questioni etiche o storiche fondamentali per comprendere meglio le dinamiche contemporanee.

la valorizzazione del territorio locale attraverso il cinema giovane

Nell’ambito delle iniziative dedicate al territorio lacustre, viene proposta la sezione Genius Loci,  strong>. Qui si raccolgono sette cortometraggi realizzati da giovani registi locali. Tra questi,
spiccano :
– “Dolio acque,” Strong > ambientato sulle sponde del Lago di Garda, – “Sette minuti,” Strong > di Alessia Bottone , che propone una riflessione sulla solitudine e sull’amore.

conclusione: un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema sostenuto dall’impegno territoriale
 

Rispondi